Il Futurismo si lascia da parte il legame col passato e cerca lo slancio verso il futuro. A volte è nella ricerca di nuovi soggetti e nuove tipologie. Altre volte nella reinvenzione di quel che esiste già.
Continua a leggere Il Futurismo e la ricostruzione dell’universoArchivi tag: artisti italiani
La ragione di Canova
Imitare, non copiare; portare “in sangue” l’arte degli antichi per aggiornarla al moderno. In questo modo Canova reinterpreta il mito in un processo creativo completamente moderno.
Continua a leggere La ragione di CanovaBernini, L’uomo delle meraviglie
“Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini”. Quello che fecero i Barberini si deve a Bernini, e non solo. Oggi ha StArt parleremo dell’uomo che ha saputo trasformare una città in un teatro a cielo aperto: Gian Lorenzo Bernini.
Continua a leggere Bernini, L’uomo delle meraviglieLa crisi di Botticelli
Oggi a StArt parliamo di una crisi, quella di Botticelli. Tra il mito e il sacro, tra il bizantino e il rinascimentale. Tra i Medici e Savonarola. Oggi parliamo dell’artista che ha saputo raccordare gli opposti.
Continua a leggere La crisi di BotticelliCaravaggio, la luce nelle tenebre
La luce è il veicolo della grazia di Dio, chi la plasma come fosse materia nelle opere d’arte crea un vero prodigio. Oggi in StArt parleremo del maestro della luce, Caravaggio.
Continua a leggere Caravaggio, la luce nelle tenebreLa dolce prospettiva
Ricorda Vasari che quando la moglie di Paolo Uccello lo chiamava a dormire egli rispondeva “Oh che dolce cosa è questa prospettiva!”. Oggi in StArt parleremo del più grande interprete delle linee del Quattrocento.
Continua a leggere La dolce prospettivaFutur-futurismo
Le avanguardie si raccontano nei manifesti. Oggi in StArt vedremo quanto il futurismo ha fatto forza sul suo manifesto e se le eccezioni, davvero, si distaccano dalla regola.
Continua a leggere Futur-futurismo