Il Barocco fa perno sugli effetti speciali. È un grande gioco teatrale dove può accadere, come questa volta, grazie a Caravaggio, che lo spettatore diventi Perseo mentre sta tagliando via la testa di Medusa.
Continua a leggere Come lo scudo di PerseoArchivi tag: artisti del seicento
Tiepolo, l’ultimo veneto
Il Barocco è uno dei fenomeni che dalla Chiesa riformata dilagano in Europa con formule laicizzate. Tiepolo traduce il linguaggio della chiesa in uno stile laico.
Continua a leggere Tiepolo, l’ultimo venetoMateria e linea. Rubens e Poussin
Nel seicento si è consolidato il linguaggio Barocco ma emersero tendenza che andarono oltre. Rubens e Poussin sono gli artisti che inquadrano i due estremi del seicento.
Continua a leggere Materia e linea. Rubens e PoussinL’intimità di Borromini
Le opere di Francesco Borromini sono le architetture del Barocco costruite per la riflessione introspettiva sulla fede. Povere, seplici, nei materiali, ma ricche nell’ingegno creativo.
Continua a leggere L’intimità di BorrominiCaravaggio. La salvezza, il peccato e la luce
La luce e la scena teatrale sono le caratteristiche del quadro Barocco. Caravaggio riduce la tecnica pittorica a pennellate essenziali e trova il modo con cui la luce illumina tutto, sia l’innocente che il peccatore.