La rappresentazione del divino ha la necessità delle forme perfette. Nell’antico Egitto l’arte è del faraone, del dio, e quindi deve essere re perfetta. Nasce così la prime regola dell’arte. Il canone.
Archivi tag: pittura
Michelangelo, il finito e l’infinito
Quando Paolo III Farnese vide il Giudizio Universale disse “se questo è quello che ci aspetta, povero me, poveri tutti”. Quello che aveva fatto Michelangelo fu di dare una potenza non solo spirituale, ma anche fisica alle sue opere.
Le cose preziose di Simone Martini
La lezione di Giotto fece sbocciare l’arte di diversi artisti che iniziano ad interessarsi dell’umanità dei soggetti. Alcuni, come Simone Martini, riuscirono a intrecciare il nuovo con l’antico, con un fare elegante e prezioso.