Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q, 1919

Il sedere caldo della Gioconda

Duchamp è fuori da ogni regola, da ogni schema. La sua Gioconda ci obbliga a guardarla perché rompe il conformismo di chi la guarda. Un’opera che è un’imperativo che obbliga ad aprire gli occhi e andare oltre il conformismo.

Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q, 1919
Marcel Duchamp, L.H.O.O.Q, 1919 Ready Made, 19,7×12,4 cm Collezione privata, New York

Per richiedere una puntata di mono potete farlo cliccando il seguente link https://quellodiarte.com/2021/01/11/arte-monografie-on-demand/

Pubblicità

1 commento su “Il sedere caldo della Gioconda”

  1. la Gioconda fu rubata. Una trattativa tra le copie e l’originale durò qualche anno. L’Opera orgoglio nazionale, spingerà Picabia e Duchamp a trattare l’argomento con immagini criptate eludendo le Polizie locali e denunce di falso.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.