Iniziano ufficialmente gli incontri di Quello di Arte Blog Radio Podcast. La puntata di oggi è su Picasso e il percorso che lo porta al cubismo e non solo. Andremo oltre vedremo le trasformazioni che ha avuto in se questo stile. Quando ammiriamo un’opera di Picasso non vediamo solo un quadro ma assistiamo alla metamorfosi dell’arte una volta messa in mano all’artista più famoso e fertile del XX secolo.
Pablo Picasso, Poveri in riva al mare, 1903 Olio su tela, 105×69 m Cleveland Museum of Art, Cleveland
Pablo Picasso, Il vecchio chitarrista cieco, 1903 Olio su tela, 121×92 cm Art Institute of Chicago, Chicago
Pablo Picasso, Famiglia di Saltimbanchi, 1905 Olio su tela, 212,8 x 229,6 cm Washington, National Gallery of Art
Pablo Picasso, Les demoiselles d’Avignon, 1907 Olio su tela, 243,9×233,7 cm MoMA, New York
Pablo Picasso, Ritratto di Ambroise Vollard, 1909-1910 Olio su tela, 92×65 cm Museo Puškin, Mosca
Pablo Picasso, Natura morta con sedia impagliata, 1912 Tecnica mista e papier collé, 27×35 cm Musée National Picasso, Parigi
Pablo Picasso, Guernica, 1937 Olio su tela, 349×776 cm Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid
I riferimenti per Guernica li trovare a questa pagina. Cliccate qui.
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
1 commento su “Picasso e il Cubismo”