Malinconici per fede, gli Etruschi sono la prima civiltà urbana che si sviluppa in Italia e inoltre diventano un nodo fondamentale per comprendere l’evoluzione di Roma antica. In questa puntata di Quello di Arte Blog Radio podcast parleremo di come gli Etruschi facevano architettura.
Porta di Giove a Falerii Novi, dopo il 241 a.C Travertino Civita Castellana
Porta all’Arco, III – II sec. a.C. Tufo e panchina Volterra
Schema del tempio etrusco
Schema del tempio etrusco
Ordine tuscanico
Tombe a tumulo, VII – III sec a.C. Necropoli della Banditaccia, Cerveteri
Ipogeo dei Volumni, II sec. a.C. Ponte San Giovanni, Perugia
Ipogeo dei Volumni, II sec. a.C. Ponte San Giovanni, Perugia
Tomba dei Matunas o dei Rilievi, IV – III sec. a.C. Necropoli della Banditaccia, Cerveteri
Tomba del Bronzetto dell’Offerente, 530 – 540 a.C. Necropoli del podere Casone, Populonia
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )