I luoghi della Repubblica Romana con Italian Time Zone

Per la seconda volta dopo pochissimo tempo ho il piacere di ringraziare nuovamente Giulia Borelli per avermi ospitato ancora nel suo bellissimo podcast, Italian Time Zone. Questa volta però la cosa è un po’ più personale perché sono uscito dai territori dell’arte per fare un viaggio nei luoghi della mia infanzia e anche del mio presente, ma con occhi rinnovati.

Siete ponti ad ascoltare il podcast di Italian Time Zone? Perché dopo avervi raccontato della pittura risorgimentale e del bacio di Hayez, con Giulia e il sottoscritto vi porteremo a spasso per due quartieri di Roma fondamentali nella difesa della Repubblica Romana del 1849: il Gianicolo e Monteverde Vecchio. Sarà un tour molto particolare perché i posti che vi racconteremo io li vivo da tutta una vita.

Voglio raccontarvi un po’ di backstage. Inizialmente con Giulia volevamo lasciare più spazio ai musei risorgimentali e alla collezione delle opere d’arte dell’ottocento conservate presso La Galleria Nazionale. Quando pensavamo a come strutturare la puntata si era deciso solo di accennare a queste zone, al massimo qualche via che nel suo nome ricorda un personaggio della resistenza della Repubblica Romana.

Poi però, presi dal piacere della ricerca, la dedica di una strada ha seguito l’altra e così la toponomastica risorgimentale si è ramificata al punto che ci sembrava proprio un peccato sorvolare sulla memoria che questi quartieri conservano. Una memoria che in qualche modo si è insinuata nella mia identità di romano e che ha solleticato la curiosità di Giulia.

E quindi abbiamo deciso di uscire dal museo – e anche un po’ dall’arte – per una passeggiata estemporanea. Un pretesto per ricordarci che anche se viviamo in un posto da tutta una vita non è detto che ne conosciamo veramente il suo valore. La bellezza è (anche) sotto casa.

Adesso non mi resta che invitarvi ad ascoltare la puntata di Italian Time Zone: Nel cuore di Roma – in viaggio con Michelangelo dentro oltre il Risorgimento.

E chi non mette un like al Podcast di Giulia Borelli… peste lo colga!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.