Allegorie ed effetti del Buono e del Cattivo Governo nella città e nelle campagne.
In tempi così fiacchi per la politica è indispensabile riconoscere i valori dell’arte [τέχνη] di governare la città [πόλις]. Il valore ideale del Buon Governo non è una cosa dei nostri giorni ma era già presente nella cultura italiana da molto tempo. Come obbiettivo della politica si trovava presente già nel diritto romano; nelle immagini ha un’importante rappresentazione è negli affreschi dipinti da Ambrogio e Pietro Lorenzetti e che sono nel Palazzo Pubblico di Siena.
Molti testi sacri antichi iniziano con la creazione dell’uomo dalla terra, creato come se fosse argilla modellata. Può essere questa la metafora, la memoria, di come sono nate le civiltà? Oggi parliamo del mattone. Vi sembra una cosa semplice? Dite la vostra nei commenti!
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
L’Horror Vacui della decorazione gotica è il riflesso in architettura della ricchezza dei dettagli che caratterizzava l’arte barbarica. Se osserviamo una cattedrale gotica il fitto intreccio di particolari scopriamo molto della società medievale. Ascoltate questa pagina di diario, qual è la vostra opinione?
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
Picasso va oltre la percezione. Il Cubismo ferma sulla tela tutti i punti di vista coi quali si può percepire un soggetto. Una visione che non ha più un punto di vista ma ne conta infiniti, e quindi senza più legami. Assoluto, quasi da sembrare un altro tipo di percezione, io ho un’idea e ve la dico nel Diario. Qual è la vostra? Scrivetela qua sotto.
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
Il Giuramento degli Orazi è un’opera di David che ricorda un evento della storia romana di una guerra tra Romani e Albani. A guardare con attenzione però emergono dei valori politici. Secondo voi quali sono? Volete dire la vostra nei commenti?
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
Guardare la preistoria è come essere un Rover su Marte. Da un piccolo punto dobbiamo vedere un intero mondo e si devono mettere in gioco tante competenze e sapersi fare tante domande. Anche chiedersi quanto pesa un megalite può fare chiarezza su come era la vita degli uomini preistorici? Io vi propongo una possibilità, dite la vostra nei commenti!
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
Le scoperte quotidiane di un prof di Storia dell’Arte. In questa puntata butto giù le idee per un “diario” giornaliero. Cinque minuti di Arte per iniziare la giornata. Aspetto i vostri commenti e il vostro sostegno morale in questa nuova esperienza. Condividete numerosi.
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
In Mesopotamia la scultura diventa celebrazione del potere. Al limite della propaganda si sviluppano modalità figurative che identificano i diversi popoli come Sumeri, Assiri e Babilonesi.
Iniziano le vacanze ed è tempo di classifiche. Vediamo quali sono i venti podcast di Quello di Arte che avete ascoltato di più. Vi dico solo che il primo della lista lo avete scaricato più di 1500 volte.
Come riesce Paul Klee a trasformare un paesaggio reale in un paesaggio astratto? Cosa c’è di sacro nell’opera Strade principali e strade secondarie? Anche l’arte contemporanea guarda a un passato spirituale? Ascoltate questa puntata di Mono e lo saprete.
Constantin Brâncuși come concepisce la sua opera? In che modo combina il purismo con il cubismo e il minimalismo? Cosa racconta il Bacio, una delle sue opere più importanti? Lo scoprirete in questa puntata di Mono.
Chi è Josephine Baker? Come degli incontri fortuiti hanno un’effetto farfalla nella vita degli artisti? Come cambierà il modo di fare arte di Alexander Calder dopo l’incontro con la soubrette nera più famosa degli anni 20? Lo saprete in questa puntata di Mono.
Come si realizzano i “quadri trappola”? Che significati portano le tavole allestite da Daniel Spoerri? Quando la natura morta va oltre la rappresentazione degli oggetti? Venite a scoprirlo ascoltando questa puntata di Mono.
Cosa unisce William Blake e Dante? È solo l’interpretazione per immagini della Commedia realizzata dal poeta e artista inglese? Blake come univa realtà il simbolismo? Venite a scoprirlo ascoltando questa puntata di Mono.
Come funziona l’opera “Napalm” di Banksy? Come si può rinnovare un’immagine iconica nel tempo? Fare graffiti e un’atto vandalico? Scoprite la risposta a queste domande ascoltando questa puntata di Mono.
Quali suggestioni ci riporta Guerra Liberazione e Pace di Afro? Che cosa racchiude la sua tavolozza? Dove finisce il cubismo e inizia l’astrattismo? Queste sono le domande che ci faranno di conoscere l’arte dell’ultimo dei grandi artisti veneti.
Ogni tanto c’è chi mi chiede se si può sostenere Quello di Arte con qualche donazione. Mi dispiace ma Quello di Arte è no profit. Però potete aiutarmi in tanti modi e a costo zero. Leggete fino alla fine e vi dirò come fare.
Chi era Galla Placidia? Come intendevano l’architettura i Bizantini? E che cos’era per i cristiani d’oriente il mosaico? Le risposte a queste domande le trovate in questa puntata di Mono
Perché Caravaggio è l’artista giusto nel seicento, nel momento giusto? La luce che ruolo ha nella propaganda della fede? Cosa significa il gesto che fa Cristo nella Vocazione di San Matteo? Se volete scoprirlo ascoltate Mono, le monografie di Quellodiarte
[NOVITÀ] Quello di Arte realizza GRATIS il Podcast della tua opera d’arte preferita.
Ormai lo sanno tutti. I podcast funzionano molto più dei video nella divulgazione del sapere, anche nella Storia dell’Arte. Basta un podcast di pochi minuti, inserito nella propria playlist, per imparare qualche cosa in più ogni giorno. Il podcast è comodo, occupa poco spazio, può essere inviato velocemente ad un amico e può essere ascoltato mentre si fanno tante altre attività.
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )