Volete conoscere la Storia dell’Arte e non sapete da dove iniziare? Quello di Arte vi ha preparato uno StarterKIT che guiderà i primi passi nella materia più bella del mondo. In questa puntata parliamo dell’Arte dal Neoclassicismo alla Pop Art.
Archivi tag: arte contemporanea
Paesaggi Astratti
Come riesce Paul Klee a trasformare un paesaggio reale in un paesaggio astratto? Cosa c’è di sacro nell’opera Strade principali e strade secondarie? Anche l’arte contemporanea guarda a un passato spirituale? Ascoltate questa puntata di Mono e lo saprete.
Dopo tutto, la Transavanguardia
Alla fine degli anni Settanta si superano le avanguardie. Si smette di stabilire a priori le meccaniche dell’arte, come accadeva nei “manifesti”, ma ci si fa trasportare dalla ricerca in un “nomadismo stilistico”, è la Transavanguardia.
Continua a leggere Dopo tutto, la TransavanguardiaIl ritorno delle tecniche, Iperrealismo e Anacronismo
Nell’arte contemporanea la figurazione esiste. Dagli anni sessanta due tendenze si sono avvicendate: l’iperrealismo e l’anacronismo. La tecnica resiste ai secoli ma si aggiorna costantemente.
Continua a leggere Il ritorno delle tecniche, Iperrealismo e AnacronismoBody-Art. L’artista è il suo strumento
“Il corpo umano è stato il protagonista assoluto della storia dell’arte. Nella poetica degli oggetti del novecento il corpo diventa lo strumento e, in alcuni casi, il supporto dell’arte. Questa è la Body-Art.
Continua a leggere Body-Art. L’artista è il suo strumentoLa La Land-Art
Quando la materia dell’Arte diventa la terra stessa allora è Land Art. L’arte figurativa va oltre la scultura e si avvicina all’architettura, all’urbanistica, alla riconfigurazione del design ambientale, fino ai limiti più estremi.
Continua a leggere La La Land-ArtL’eredità dell’Arte Povera
Dal mare ipetuoso dei movimenti che mettono in relazione l’Arte e l’industria emerge l’Arte Povera che rende protagonista non solo lo scarto di lavorazione ma anche quel che resta di un mondo umile che sta diventando sempre più marginale nel Novecento.
Continua a leggere L’eredità dell’Arte PoveraIl niente Concettuale
L’Arte Concettuale è la più profonda sintesi artistica del XX secolo. L’arte diventa un pensiero ma senza mai staccarsi dalla sua realtà di prodotto artistico. Non è filosofia, non è letteratura, è la ricerca del Niente.
Continua a leggere Il niente Concettuale