Il Mistero della Nascita di Cristo si rinnova ogni Natale e l’arte ha dato infinite interpretazioni di questo evento. La versione di Paul Gauguin è ambientata in Polinesia, il messaggio è sempre universale.
Tutti gli articoli di Quello di Arte
L’Artista più onesto della Storia dell’Arte
L’Arte è una grande illusione. Il primo, e forse l’unico, ad avercelo detto è René Magritte, con un quadro che va oltre la nostra naturale percezione delle cose: Ceci n’est pas une pipe!
L’Annunciazione del Prado
Per Beato Angelico l’opera d’arte sacra è la dimostrazione della sua enorme fede. L’incontro tra la tecnica e il mistero divino; tra la grande decorazione tardogotica e l’umanesimo rinascimentale; tra lo Spirito Santo e l’umanità incarnata in Maria.
Il trionfo di Donatello
Il David nel rinascimento fiorentino porta con se tanti valori e significati. Scopriamoli insieme in un puntata di Mono completamente dedicata al David di Donatello. Un vero e proprio trionfo di scultura.
La chiamavano Trinità
La Trinità di Santa Maria Novella rappresenta un’ascesa verso Dio, un cammino solenne che parte dalla morte e arriva alla vita eterna. Tutto in una composizione contornata dalla ricerca dell’antico. L’opera più complessa di Masaccio.
L’Immacolata Concezione, una storia iconografica
Tra le immagini mariane quella della Immacolata Concezione è la più diffusa. L’iconografia della Vergine concepita senza peccato originale non è stata così immediata ma frutto di una lenta evoluzione. Insieme al Poeta e prof di Religione Guido Tracanna conosceremo il vero significato che si cela dietro al “mistero” di questo dogma della Chiesa Cattolica.
Vi presento Quello di Arte
Segnatevi questa data. Il 18 dicembre 2020 alle ore 9:00 ci vedremo in diretta streaming su Zoom nel primo incontro di Quello di Arte. Partecipare è semplicissimo. Iscrivetevi registrandovi qui sotto.
Un nuovo punto di vista per Phlippe Daverio
Un po’ la rabbia, un po la tristezza, un po’ l’accettazione della realtà. Quando succede che qualcuno se ne va, ti senti senza un pezzo. In fondo, a noi che siamo cresciuti a pane e Passepartout, che Philippe Daverio se ne sia andato, non solo dispiace, ma significa vedere andare via un’ispirazione.
Continua a leggere Un nuovo punto di vista per Phlippe DaverioE con questo si convinsero
Secondo appuntamento del gioco dell’estate 2020, tre indizi per un’opera. Riuscirete a trovare l’autore di questo quadro conoscendo solo tre indizi?
Continua a leggere E con questo si convinseroFreestyle, Il filo conduttore della storia dell’Arte
In questa compilation sono stati raccolti i podcast di Quello di Arte Freestyle. Tanti argomenti di Storia dell’Arte uniti da un filo conduttore che oltrepassa il tempo e lo spazio. Ascoltateli tutti.
Continua a leggere Freestyle, Il filo conduttore della storia dell’ArteWalkman, il primo manuale di Storia dell’Arte in podcast
Quello di Arte è felice di presentarvi il primo manuale di Storia dell’Arte in Podcast. Contenuti veloci; 140 contributi audio; 15 ore di programmazione; un’arco temporale di migliaia di anni dalla Preistoria alla Transavanguardia. Tutto gratis e a portata di click.
Continua a leggere Walkman, il primo manuale di Storia dell’Arte in podcastDal Liberty alla Transavanguardia
La sesta compilation di Quello di Arte vi racconta il Novecento. Dal Liberty fino alla Transavangurdia. Il giardino della modernità dove accade una Storia dell’Arte fluida, in continuo cambiamento.
Continua a leggere Dal Liberty alla TransavanguardiaDal Neoclassicismo al Post-impressionismo
Dalla fine del Settecento e per tutto l’Ottocento ci sono grandi novità che porteranno l’arte a essere veramente innovativa. Nella quinta Compilation troverete la Storia dell’Arte in Podcast di due secoli guidati dalla sperimentazione su tutti i campi.
Continua a leggere Dal Neoclassicismo al Post-impressionismoCon quei capelli spettinati
Benvenuti alla prima puntata del gioco dell’estate 2020, Tre indizi per un’opera. Riuscirete a trovare l’autore di questo quadro conoscendo solo tre indizi.
Continua a leggere Con quei capelli spettinatiDal Cinquecento al Rococò
La quarta compilation delle puntate di Walkman vi racconta la storia dell’arte dalla grande pittura veneta al manierismo fiorentino e dal Barocco fino al Rococò. Siete pronti all’esagerazione?
Continua a leggere Dal Cinquecento al RococòDa Giotto al Rinascimento
La terza Compilation di Quello di Arte vi porta alla riscoperta dell’Umanesimo. Giotto, Lorenzetti, Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Alberti, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Botticelli, Leonardo, Michelangelo e Raffaello. La rinascita dell’Arte!
Continua a leggere Da Giotto al RinascimentoDai Romani al Tardo Gotico
La seconda Compilation di Walkman vi racconta la Storia dell’Arte di Roma Antica, il Paleocristiano, l’arte Bizantina e Barbarica, il Romanico, il Gotico e l’uscita dal Medioevo. Anni molto più luminosi di quel che si dice “secoli bui”.
Continua a leggere Dai Romani al Tardo GoticoDalla Preistoria agli Etruschi
Ecco la prima Compilation di Quello di Arte. Tutti gli audio di Walkman da ascoltare per godervi un po’ di Storia dell’Arte. La preistoria, le civiltà mesopotamiche, gli Egizi, i Greci e gli Etruschi. L’arte inizia da qui!
Continua a leggere Dalla Preistoria agli EtruschiLe frivolezze inglesi
Nell’ascesa e declino di Tom Rakewell dipinta da William Hogart si vede la storia di un libertino che, con le sue disavventure, fa emergere i vizi di una società inglese del settecento.
Le prospettive di Giotto
Nella Cappella degli Scrovegni , Giotto conclude la sua ricercad ella prospettiva declinando lo spazio esclusivamente con le persone, come nel caso del Compianto sul Cristo Morto.
Continua a leggere Le prospettive di Giotto