Archivi tag: Blog Radio Podcast

La ricostituzione del Cubismo sintetico

La scomposizione del Cubismo analitico trova il suo più grande ostacolo nell’invenzione dell’Astrattismo di Kandinskij. La soluzione è nella ricostituzione del soggetto rappresentato ma con una nuova forma: il Cubismo sintetico.

Continua a leggere La ricostituzione del Cubismo sintetico

La scomposizione del Cubismo analitico

Il Cubismo scompone la forma e non lo fa cercando geometrie ma rappresentando, nella dimensione della tela, molteplici punti di vista. L’immagine si analizza con un occhio di riguardo alla neonata “teoria della relatività” di Einstein.

Continua a leggere La scomposizione del Cubismo analitico

Prima di essere Cubisti

Il Cubismo è la sintesi di tante scintille artistiche che hanno portato con se l’intuizione di Picasso, di Braque, ad un nuovo tipo di percezione della realtà. Così, all’inizio del novecento, un gruppo di artisti c’insegna un nuovo modo di vedere il mondo.

Continua a leggere Prima di essere Cubisti

Bernini. Il senso dello stupore

Bernini, come nessuno mai prima ha, imposto con tale forza la sua identità su Roma determinandone l’aspetto Barocco. L’artista del coinvolgimento totale dello spettatore.

Continua a leggere Bernini. Il senso dello stupore

Ambrogio, Geminiano, Nicola

Gli esempi dell’architettura romanica si trovano diffusi in gran parte del territorio italiano con caratteristiche comuni, ma anche con interessanti differenze. In ogni caso si guarda sempre alle forme architettoniche di Roma antica.

Continua a leggere Ambrogio, Geminiano, Nicola

Antonello da Messina, la luce che mancava

La pittura a olio è stata inventata nelle fiandre ma ci voleva un siciliano, Antonello da Messina per trovare la giusta espressione nella rappresentazione della luce, proprio quella luce che mancava ai Fiamminghi.

Continua a leggere Antonello da Messina, la luce che mancava

L’espressionismo contro la società

L’espressionismo parla tedesco e racconta un mondo difficile e faticoso, fatto di grida, maschere e tele segnate da pennellate faticose e violente che diventa una critca spietata alla declino della società tedesca.

Continua a leggere L’espressionismo contro la società

Caravaggio. La salvezza, il peccato e la luce

La luce e la scena teatrale sono le caratteristiche del quadro Barocco. Caravaggio riduce la tecnica pittorica a pennellate essenziali e trova il modo con cui la luce illumina tutto, sia l’innocente che il peccatore.

Continua a leggere Caravaggio. La salvezza, il peccato e la luce

Bestiali Fauves

Fauves significa Belve tanto quanto la loro pittura graffia gli occhi dello spettatore con colori potenti ma completamente svincolati dalla materia. Un’esperienza di pochi anni ma fondamentale per lo sviluppo delle avanguardie.

Continua a leggere Bestiali Fauves

L’arte dei Papi: il Barocco

Roma nel Seicento diventa il prototipo della città barocca e ci sono artisti che contribuiscono al suo sviluppo e alla diffusione della fede, attraverso l’arte, decisa nel Concilio di Trento.

Continua a leggere L’arte dei Papi: il Barocco

Stile Romanico

Ci sono caratteristiche che identificano l’architettura romanica e riguardano la pratica della costruzione e la ripresa dei modelli antichi.

Continua a leggere Stile Romanico

Le città ideali, Pienza, Urbino, Ferrara

Il Rinascimento significa anche rinascita delle città. Nella trasformazione urbanistica tre città diventano il centro della sperimentazione urbanistica: Pienza, Urbino e Ferrara.

Continua a leggere Le città ideali, Pienza, Urbino, Ferrara

Palladio di nuovo classico

Il cinquecento si consolida con la ricerca di Andrea Palladio. Lo slancio manierista dell’architettura che lo ha preceduto,si direziona verso una forma classicista ma sempre nel segno dell’invenzione.

Continua a leggere Palladio di nuovo classico

Rinascenze barbariche

Riuscire a ricostituire un’impero ci riesce Carlo Magno quando diventa imperatore del Sacro Romano Impero, la notte di Natale dell’800. Da questo momento Ottone I prenderà il testimone e l’arte si farà anche guardando in dietro e si gettano le basi per l’arte romanica.

Continua a leggere Rinascenze barbariche

Maniera della costruzione

L’interpretazione della regola, la licenziosita, diventa stile quando gli artisti prendono in mano la loro personalità. Il manierismo in architettura esprime la libertà di inventare, di osare, degli architetti del cinquecento.

Continua a leggere Maniera della costruzione

Ellenismo. Lo stile della decadenza

L’espansione a oriente dell’impero greco di Alessandro Magno apre a influenze che distaccano dalla classicità e gli equilibri cambiano dalla ricerca del bello ideale all’attenzione verso la realtà.

Continua a leggere Ellenismo. Lo stile della decadenza

Klimt totale

Partire da Michelangelo e tornare all’arte Bizantina. Klimt fa un balzo all’indietro nell’Arte a diventa completamente innovativo. Una ricerca che muove verso l’opera d’arte totale.

Continua a leggere Klimt totale

Prassitele, Skopas e Lisippo

La classicità aveva portato alla ricerca del bello ideale. Dopo Fidia e Policleto inizia la ricerca verso la realtà. Gli scultori che aggiungono ognuno un pezzetto sono Prassitele, Lisippo e Skopas.

Continua a leggere Prassitele, Skopas e Lisippo

Liberty. Arte e industria

Alla fine del’Ottocento, l’arte si è legata all’industria. Ha preso i materiali moderni per farne manufatti in cui la ricerca estetica è, ancora per poco, finalizzata al bello.

Continua a leggere Liberty. Arte e industria

Le correzioni ottiche

Il bello ideale ha delle regole di proporzione e di equilibrio, però qualche piccola imperfezione aituta a rendere più umana la regola, proprio perchè ci rende quel che vediamo fisiologicamente percepibile.

Continua a leggere Le correzioni ottiche