Archivi categoria: Walkman

Il New Dada e lo scarto della società

Negli anni sessanta si riprendono le formule del Dada che rifiutano l’arte tradizionale e affondano il pensiero, con più forza di prima, in una poetica degli oggetti rigettati dalla società dei consumi.

Continua a leggere Il New Dada e lo scarto della società

Materia e linea. Rubens e Poussin

Nel seicento si è consolidato il linguaggio Barocco ma emersero tendenza che andarono oltre. Rubens e Poussin sono gli artisti che inquadrano i due estremi del seicento.

Continua a leggere Materia e linea. Rubens e Poussin

Il cammino di un paesaggista neoplastico. Piet Mondrian

Oltre il Cubismo e verso l’Astrattismo. Il neoplasticismo di Piet Mondrian si fonda su due delle più importanti avanguardie del novecento. Il suo percorso di sintesi è talmente profondo che riesce a ricondurre alla tela anche la scultura.

Continua a leggere Il cammino di un paesaggista neoplastico. Piet Mondrian

La Pop-Art, i maestri iconisti del novecento

Ogni tempo ai suoi santi e i suoi miti. Non da meno gli stati uniti dove una società laica trova negli oggetti di consumo i suoi simboli sacri. La Pop-Art, con il suo fare artistico è la più innovativa scuola iconista di sempre.

Continua a leggere La Pop-Art, i maestri iconisti del novecento

Pollock e Rothko, espressionismo astratto

L’asse dell’arte, durante la seconda guerra mondiale, si sposta dall’Europa agli Stati Uniti. La materia, il colore, l’astrazione, e un po’ di surrealismo diventano Espressionismo Astratto nelle tendenze dell’Action Painting e del Color Field.

Continua a leggere Pollock e Rothko, espressionismo astratto

L’Informale, quando l’arte morì

Dopo la seconda guerra mondiale il linguaggio artistico cambia in una ricerca estetica che andava in direzione della materia, il gesto e il segno, una sintesi che fece dichiarare l’arte ormai morta. L’informale.

Continua a leggere L’Informale, quando l’arte morì

I pulpiti di Nicola e Giovanni Pisano

Dal bizantino, al classico, passando per il gotico e approdando nell’arte rinascimentale. Nicola e Giovanni Pisano sono scultori fluidi, aperti alle suggestioni che poi li faranno “volgere al moderno”.

Continua a leggere I pulpiti di Nicola e Giovanni Pisano

L’equilibrio alla natura. Frank Lloyd Wright

L’architettura nasce dell’ambiente che la circonda. Con Frank Lloyd Wright l’edificio emerge dalla natura, dai suoi materiali, e le sue geometrie sembrano restituire l’equilibrio mancante, che esso sia in città o fuori.

Continua a leggere L’equilibrio alla natura. Frank Lloyd Wright

Benedetto Antelami, il gotico classicista

Quando gli artisti italiani incontrano il gotico si intrecciano due linguaggi: uno nato nei territori barbarici, l’altro che si porta dietro la cultura antica, greco-romana. Il mediatore è Benedetto Antelami.

Continua a leggere Benedetto Antelami, il gotico classicista

Giovanni Bellini, maestro del paesaggio

L’arte veneta del ‘quattrocento, con Giovanni Bellini, si dimostra nel paesaggio e nello sviluppo del tonalismo, ovvero la possibilità del colore di essere steso in sfumature e soprattutto modulare la distanza con i colori freddi e i colori caldi.

Continua a leggere Giovanni Bellini, maestro del paesaggio

Divertimento Rococò

Frivolo. Il Rococò è uno stile che si fa notare per il suo carattere licenzioso, erotico è divertente che sfrutta le forme del Barocco liberandole dalla religiosità e dal monumentalismo.

Continua a leggere Divertimento Rococò

I cinque punti di Le Corbusier

L’architettura moderna si descrive con cinque elementi fondamentali. A definirli é Le Corbusier che tiene conto della stretta relazione tra l’architettura è l’ambiente che la circonda.

Continua a leggere I cinque punti di Le Corbusier

Il Bauhaus, la culla del moderno

Il design inizia con il Bauhaus, la scuola che insegna a utilizzare i materiali dell’industria nella produzione di oggetti di uso quotidiano. Un slancio estetico verso l’essenziale.

Continua a leggere Il Bauhaus, la culla del moderno

Kandinskij e il cavaliere astratto

L’astrattismo non è solo uno stile ma un modo di essere che sarà fondamentale nelle sviluppo dell’arte del novecento e di quella contemporanea. Nasce dall’espressionismo e si libera dal soggetto, ultimo vincolo nella ricerca della purezza.

La Metafisica e la ricerca dell’inconscio

Scoperta la psiche, scoperti nuovi territori d’indagine per gli artisti. Oltre ll Simbolismo, la Metafisica scava nell’individuo andando a prendere nell’inconscio le più profonde memorie.

Continua a leggere La Metafisica e la ricerca dell’inconscio

Realismi ideali. La scultura etrusca

Nelle loro opere gli etruschi hanno saputo mettere insieme i due opposti del naturalismo e dell’idealizzazione così da veicolare nella loro opera contenuti e simbologie che li hanno resi unici nel loro modo di fare arte.

Continua a leggere Realismi ideali. La scultura etrusca

Wiligelmo e il peso della Genesi

La scultura gotica di Wiligelmo, porta in se il germe del cambiamento in un direzione umanistica. Pur rimanendo la semplificazione medievale della figura, lo scultore si riappropria della gravità.


Ascolta anche la puntata del Web Diario: Wiligelmo, Orat e Labora
Continua a leggere Wiligelmo e il peso della Genesi

Il Futurismo e la ricostruzione dell’universo

Il Futurismo si lascia da parte il legame col passato e cerca lo slancio verso il futuro. A volte è nella ricerca di nuovi soggetti e nuove tipologie. Altre volte nella reinvenzione di quel che esiste già.

Continua a leggere Il Futurismo e la ricostruzione dell’universo

Le strutture del Gotico

L’invenzione gotica evolve le architetture del romanico in uno stile autonomo che diventa l’immagine del momento più alto del medioevo. Le forme e le strutture si esasperano nell’horror vacui.

Continua a leggere Le strutture del Gotico

Gli etruschi. Architettura che non dura

L’architettura degli Etruschi esiste per non durare nel mondo terreno. É stata fatta di materiali che si consumano facilmente perché si crede in un aldilà migliore. Eppure qualcosa è rimasto.

Continua a leggere Gli etruschi. Architettura che non dura