Chi è Josephine Baker? Come degli incontri fortuiti hanno un’effetto farfalla nella vita degli artisti? Come cambierà il modo di fare arte di Alexander Calder dopo l’incontro con la soubrette nera più famosa degli anni 20? Lo saprete in questa puntata di Mono.
Archivi categoria: Blog Radio Podcast
Le trappole di Spoerri
Come si realizzano i “quadri trappola”? Che significati portano le tavole allestite da Daniel Spoerri? Quando la natura morta va oltre la rappresentazione degli oggetti? Venite a scoprirlo ascoltando questa puntata di Mono.
La Divina Commedia di William Blake
Cosa unisce William Blake e Dante? È solo l’interpretazione per immagini della Commedia realizzata dal poeta e artista inglese? Blake come univa realtà il simbolismo? Venite a scoprirlo ascoltando questa puntata di Mono.
Il Vietnam di Banksy
Come funziona l’opera “Napalm” di Banksy? Come si può rinnovare un’immagine iconica nel tempo? Fare graffiti e un’atto vandalico? Scoprite la risposta a queste domande ascoltando questa puntata di Mono.
Guerra, ricostruzione e pace
Quali suggestioni ci riporta Guerra Liberazione e Pace di Afro? Che cosa racchiude la sua tavolozza? Dove finisce il cubismo e inizia l’astrattismo? Queste sono le domande che ci faranno di conoscere l’arte dell’ultimo dei grandi artisti veneti.
Il mausoleo dell’imperatrice
Chi era Galla Placidia? Come intendevano l’architettura i Bizantini? E che cos’era per i cristiani d’oriente il mosaico? Le risposte a queste domande le trovate in questa puntata di Mono
La vocazione della luce
Perché Caravaggio è l’artista giusto nel seicento, nel momento giusto? La luce che ruolo ha nella propaganda della fede? Cosa significa il gesto che fa Cristo nella Vocazione di San Matteo? Se volete scoprirlo ascoltate Mono, le monografie di Quellodiarte
MONO: Dedicati un podcast di Storia dell’Arte!
[NOVITÀ] Quello di Arte realizza GRATIS il Podcast della tua opera d’arte preferita.
Ormai lo sanno tutti. I podcast funzionano molto più dei video nella divulgazione del sapere, anche nella Storia dell’Arte. Basta un podcast di pochi minuti, inserito nella propria playlist, per imparare qualche cosa in più ogni giorno. Il podcast è comodo, occupa poco spazio, può essere inviato velocemente ad un amico e può essere ascoltato mentre si fanno tante altre attività.
Continua a leggere MONO: Dedicati un podcast di Storia dell’Arte!Pubertà surrealista
Cosa rappresenta ” La puberté proche” di Max Ernst? È davvero possibile comprendere un’opera surrealista? Che differenza c’è tra collage e papiers collé? Ecco alcune delle domande alle quali risponderemo in questa puntata di Mono.
MONO: Dedicati un podcast di Storia dell’Arte!
[NOVITÀ] Quello di Arte realizza GRATIS il Podcast della tua opera d’arte preferita.
Ormai lo sanno tutti. I podcast funzionano molto più dei video nella divulgazione del sapere, anche nella Storia dell’Arte. Basta un podcast di pochi minuti, inserito nella propria playlist, per imparare qualche cosa in più ogni giorno. Il podcast è comodo, occupa poco spazio, può essere inviato velocemente ad un amico e può essere ascoltato mentre si fanno tante altre attività.
Continua a leggere MONO: Dedicati un podcast di Storia dell’Arte!La bella di Lautrec
Chi è la protagonista delle più importanti opere di Henri de Toulouse Lautrec? Come mai modella e pittore sono così affini anche se provenienti da mondi lontani? Quale pensiero si cela dietro questi ritratti? Lo scopriamo in questa puntata di Mono.
Space invaders
Come si interpreta l’opera di Don Leicht e John Fekner? Quanto questa arte ha un ruolo critico dell’identità sociale? Quanto è misurabile nei suoi lavori l’eredità della Pop Art, del Surrealismo? Ne parliamo in questa puntata di Mono.
Tutta la storia dell’Arte in 24 ore
Incredibile, tutta la storia dell’Arte in 24 ore. Gratis, senza sottoscrizioni e su tutte le piattaforme di podcast
È possibile? In realtà no, vi ho detto una bugia. Le puntate di Walkman sono 140 e ognuna dura circa 7 minuti. La verità è che servono solo 16 ore per ascoltare tutti i podcast che vi raccontano la più bella materia del mondo .
Continua a leggere Tutta la storia dell’Arte in 24 oreMarte riposa
La rappresentazione di Marte significa Guerra. L’Ares Ludovisi invece è a riposo, e irradia una bellezza che va oltre le armi per essere una delle più belle interpretazioni del dio, del mondo antico.
Matrimonio alla fiamminga
Perché il ritratto dei Coniugi Arnolfni è un’opera metafisica? Quali sono le simbologie degli oggetti che decorano l’opera? Chi era Giovanni Arnolfini e chi era la donna al suo fianco? La risposta a queste domanda le trovate in questa puntata di Mono.
Il carnevale surreale-astratto
Mirò è l’artista che spinge il Surrealismo al confine con l’Astrattismo. Nel Carnevale di Arlecchino mette insieme una sintesi delle arti entusiasmante e tutto con un linguaggio che rende l’arte un fantastico gioco.
Il giardino dei tarocchi
Il Giardino dei Tarocchi non è solo un parco artistico ma é il luogo dell’anima di Niki de Saint Phalle. Un luogo che è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita, e anche di più.
Il Re guerriero
Nell’Italia antica si sono intrecciate culture provenienti da tutto il mediterraneo, portando con se influenze, suggestioni e modelli artistici che si sono fusi con molta disinvoltura. Unico nel suo genere è il Guerriero di Capestrano.
La Nike blu
A volte può accadere che il pensiero orientale incontri il classico. Da questo l’arte prende forme inaspettate com’è successo nel 1962 quando Yves Klein ha dipinto con il suo blu la Nike di Samotracia. La leggerezza greca dialoga con il vuoto Zen.
Il canto della tempesta
La contraddizione è il modo con cui Magritte svela l’illusione dell’arte. Nel Canto della Tempesta la pioggia si fa epidermica e riga con il suo spessore la tela. Dietro di essa una nuvola crollata a terra. Un vero trionfo di surrealismo.