Matrimonio alla fiamminga

Perché il ritratto dei Coniugi Arnolfni è un’opera metafisica? Quali sono le simbologie degli oggetti che decorano l’opera? Chi era Giovanni Arnolfini e chi era la donna al suo fianco? La risposta a queste domanda le trovate in questa puntata di Mono.

Jan Van Eyck, i coniugi Arnolfini, 1434.
Jan Van Eyck, i coniugi Arnolfini, 1434 Olio su tavola, 81,8×59,7cm National Gallery, Londra

Jan Van Eyck, i coniugi Arnolfini, 1434
Jan Van Eyck, i coniugi Arnolfini, 1434 Olio su tavola, 81,8×59,7cm (part.) National Gallery, Londra.

Questa puntata di Mono è stata realizzata per Anita Piccio.
Se anche tu vuoi avere la tua puntata di Mono, con l’opera d’arte che preferisci compila il modulo che troverai a questo link.

1 commento su “Matrimonio alla fiamminga”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.