MONO: Dedicati un podcast di Storia dell’Arte!

[NOVITÀ] Quello di Arte realizza GRATIS il Podcast della tua opera d’arte preferita.

Ormai lo sanno tutti. I podcast funzionano molto più dei video nella divulgazione del sapere, anche nella Storia dell’Arte. Basta un podcast di pochi minuti, inserito nella propria playlist, per imparare qualche cosa in più ogni giorno. Il podcast è comodo, occupa poco spazio, può essere inviato velocemente ad un amico e può essere ascoltato mentre si fanno tante altre attività.

Quello di Arte sono tre anni che realizza podcast ormai usati da tante persone. Un importante traguardo è stato Walkman, un vero e proprio manuale di Storia dell’Arte completo in formato audio. 140 episodi dalla Preistoria alla Transavanguardia, ognuno corredato dalle immagini di riferimento in una pagina del blog.

Dall’inizio di questa esperienza i miei podcast sono stati scaricati più di 80.000 volte e, visto che la vostra fame di sapere è insaziabile, c’è una grande novità. Per la serie Mono, le monografie di Quello di Arte voglio realizzare gratuitamente, per chi lo chiederà, la monografia dell’opera d’arte che preferite.

Come si fa? Vi basterà semplicemente compilare il modulo in fondo a questa pagina e richiedere l’opera d’arte che più vi piace. In più, se vorrete, sarete ricontattati per inviare un file audio con un vostro contributo audio (massimo 2 minuti), che sarà montato nella puntata.

Cosa aspettate? Richiedete subito ora la vostra monografia.


Inviando la richiesta si autorizza al trattamento dei dati personali solo ed esclusivamente al fine delle comunicazioni in merito alla realizzazione della puntata.


Nel frattempo che puoi ascoltare le puntate di Mono realizzate per voi da Quello di Arte.


Notte terribile.

I mangiatori di patate.

Summertime 9a.

Tuttomondo.

Cristo è nato in Polinesia.

L’artista più onesto della Storia dell’Arte.

L’annunciazione del Prado.

Il trionfo di Donatello.

La chiamavano Trinità .

L’Immacolata Concezione, una storia iconografica.

Le frivolezze inglesi.

Le prospettive di Giotto.

Il pennello di Filosseno.

La Madonna metafisica.

Il Santo e il Pittore.

Il gesto dell’atleta.

Dal quadrato nero all’eleganza bianca.

La sposa è nuda.

Apollo, Dafne e il momento Barocco.

Il castello dell’Imperatore.

I divini sposi.

A cena con Veronese.

La porta del Giudizio.

Il verbo, la pittura e la carne.

I templi di Paestum, la Grecia in Italia.

>>Non ti bastano? Ascolta tutte le puntate<<