Archivi tag: artisti del XX secolo

La Metafisica e la ricerca dell’inconscio

Scoperta la psiche, scoperti nuovi territori d’indagine per gli artisti. Oltre ll Simbolismo, la Metafisica scava nell’individuo andando a prendere nell’inconscio le più profonde memorie.

Continua a leggere La Metafisica e la ricerca dell’inconscio

Il Dada e la Pietra filosofale

Dada non significa niente. L’artista rinnega l’arte come l’uomo rinnega la sua identità nella violenza della guerra, la Prima Guerra Mondiale che fa da sfondo alle vicende di questo movimento che sarà un pilastro dell’arte del Novecento.

Continua a leggere Il Dada e la Pietra filosofale

La simultaneità del Cubismo Orfico

Il Cubismo Orfico mette l’osservatore davanti a quadri che sono finestre simultanee verso un unico soggetto ricercando una scomposizione luminosa, e finalizzando il tutto in un “piacere estetico puro” che non si preoccupa di arrivare all’astrazione.

Continua a leggere La simultaneità del Cubismo Orfico

Il Futurismo e la ricostruzione dell’universo

Il Futurismo si lascia da parte il legame col passato e cerca lo slancio verso il futuro. A volte è nella ricerca di nuovi soggetti e nuove tipologie. Altre volte nella reinvenzione di quel che esiste già.

Continua a leggere Il Futurismo e la ricostruzione dell’universo

I cubisti divergenti. Derain e Léger

Anche se legati alla scuderia di Daniel-Henry Kahnweiler, il più importante gallerista dei cubisti, Derain e Léger prendono una linea autonoma nella loro tessitura pittorica. Il primo raccoglie l’eredità di Cézanne, l’altro spinge il cubismo verso nuovi orizzonti.

Continua a leggere I cubisti divergenti. Derain e Léger

Prima di essere Cubisti

Il Cubismo è la sintesi di tante scintille artistiche che hanno portato con se l’intuizione di Picasso, di Braque, ad un nuovo tipo di percezione della realtà. Così, all’inizio del novecento, un gruppo di artisti c’insegna un nuovo modo di vedere il mondo.

Continua a leggere Prima di essere Cubisti

Bestiali Fauves

Fauves significa Belve tanto quanto la loro pittura graffia gli occhi dello spettatore con colori potenti ma completamente svincolati dalla materia. Un’esperienza di pochi anni ma fondamentale per lo sviluppo delle avanguardie.

Continua a leggere Bestiali Fauves

Klimt totale

Partire da Michelangelo e tornare all’arte Bizantina. Klimt fa un balzo all’indietro nell’Arte a diventa completamente innovativo. Una ricerca che muove verso l’opera d’arte totale.

Continua a leggere Klimt totale