Per Beato Angelico l’opera d’arte sacra è la dimostrazione della sua enorme fede. L’incontro tra la tecnica e il mistero divino; tra la grande decorazione tardogotica e l’umanesimo rinascimentale; tra lo Spirito Santo e l’umanità incarnata in Maria.
Continua a leggere L’Annunciazione del PradoArchivi tag: pittori del XV secolo
Piero della Francesca. Pittore, matematico, astrofisico
Tempo e spazio trovano i loro legami solo con Piero della Francesca che, in pieno Rinascimento, li fa assimilare l’uno con l’altro quasi a definire una teoria, assolutamente ante litteram, dello spazio-tempo.
Continua a leggere Piero della Francesca. Pittore, matematico, astrofisicoPaolo Uccello, prospettiva e movimento
La prospettiva non è solo un modo per rappresentare lo spazio ma una vera e propria ricerca filosofica che assimila immagine e geometria. Paolo Uccello affina la sua riflessione sulla prospettiva al punto che struttura con essa le basi di una rappresentazione dinamica dove lo spettatore è coinvolto in prima persona.
Continua a leggere Paolo Uccello, prospettiva e movimentoLa crisi di Botticelli
Oggi a StArt parliamo di una crisi, quella di Botticelli. Tra il mito e il sacro, tra il bizantino e il rinascimentale. Tra i Medici e Savonarola. Oggi parliamo dell’artista che ha saputo raccordare gli opposti.
Continua a leggere La crisi di BotticelliPiero oltre i confini dello spazio
Conoscere la prospettiva non vuol dire solo saper disegnare ma significa saper entrare in relazione intima con lo spazio. Oggi in StArt vi racconto come Piero della Francesca, nel racconto dello spazio, è riuscito ad andare oltre i confini del tempo.
Continua a leggere Piero oltre i confini dello spazioLa dolce prospettiva
Ricorda Vasari che quando la moglie di Paolo Uccello lo chiamava a dormire egli rispondeva “Oh che dolce cosa è questa prospettiva!”. Oggi in StArt parleremo del più grande interprete delle linee del Quattrocento.
Continua a leggere La dolce prospettivaAntico Mantegna
Il tempo, in qualità di dimensione umana, nel rinascimento si determina con il racconto della storia e quindi con la citazione dell’antico. Oggi in StArt vedremo il virtuosismo di Andrea Mantegna che ha sulla tavolozza, anziché i colori, monumenti di un repertorio antico.
Continua a leggere Antico Mantegna