Folle, depresso. Se ne sono dette tante sull’autore del famoso Urlo dipinto nel 1893. Munch ha anche un lato solare e positivo. Questa minimostra si sofferma nel suo lato luminoso.
Sussurrata visione.
Folle, depresso. Se ne sono dette tante sull’autore del famoso Urlo dipinto nel 1893. Munch ha anche un lato solare e positivo. Questa minimostra si sofferma nel suo lato luminoso.
Sussurrata visione.
WordPress.com is excited to announce our newest offering: a course just for beginning bloggers where you’ll learn everything you need to know about blogging from the most trusted experts in the industry. We have helped millions of blogs get up and running, we know what works, and we want you to to know everything we know. This course provides all the fundamental skills and inspiration you need to get your blog started, an interactive community forum, and content updated annually.
C’è chi dice che i Vichinghi siano stati in Italia perché li associamo a tanta mitologia nordica. L’aspetto più interessante è che di tutto il “bel paese” molte popolazioni provenienti dal nord dell’Europa hanno occupato il meridione della penisola lasciando segni nell’arte a divenire. Per amore di precisione, però, “Vichinghi” è solo un termine che si è associato a questi invasori che non provenivano dai fiordi (Vik in norreno); noi li chiamiamo Normanni.
Continua a leggere Arrivano i Vichinghi, l’architettura dei Normanni in Italia
Il 28 giugno del 1577 nasceva a Siegen Pieter Paul Rubens. Quale migliore occasione per festeggiare il suo 439° compleanno con una minimostra di ritratti familiari.
Buona visione
Continua a leggere Pieter Paul Rubens, i ritratti familiari.
Nel racconto della crisi interiore di Botticelli si identifica la causa nel rapporto con la predica di Savonarola in quel finale di quattrocento che diventerà, per il pittore della Venere, la ritrattazione dei valori rinascimentali e un cambiamento di tendenza non per forza radicale ma compensativo.
Continua a leggere La bellezza e la calunniaQuando si tratta di mettersi in situazioni no moltoraccomandabili, gli artisti hanno una corposa fantasia. Caravaggio e Allori non mancano di staccarsi la testa. Michelangelo si spella e diventa pelle del santo. Goya si ritrae col suo medico e Böcklin in compagnia della morte. Forse quello che si è risparmiato è stato Tintoretto, interpreteuno schiavo che stava per essere martirizzato e reso invulnerabile da San Marco.
Buona visione.
La prima forma artistica concepita fu l’amigdala, la mandorla. Utile come punta di lancia, bella come la forma di una Venere preistorica.
É iniziato come una casualità, sicuro. Con due sassi che si sono scheggiati tra loro. Così l’uomo della preistoria ha capito che é possibile trasformare la dura pietra. Perseverandodi pratica ha realizzato primi manufatti in modo abbastanza rustico. Noi li chiamiamo chopper, ciottoli con un margine tagliente utilizzato spesso nella concia delle pelli. Finalmente nel paleolitico superiore (30.000 a 10.000 anni fa) l’intagliatore della pietra si é perfezionato e la sua era é diventata quella delle veneri fittili ma anche delle punte di lancia lavorate addirittura su due lati. Senza eccessive forzature, la forma comune é per tutte quella di una mandorla.
Continua a leggere Elogio della mandorla
L’avanguardia della costruzione dei grattacieli è Dubai, la capitale degli Emirati Arabi che dal 2004 al 2006 ha avuto un vero boom edilizio e sono stati costruiti in pochi anni cinque dei venticinque grattacieli più alti del mondo. Metà affascinante di movida o cattedrale nel deserto. Sicuramente un luogo dove si concentra un impero che si presenta con gli edifici che più di tutti rappresentano potenza economica.
Buona visione.
I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!
Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie
C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.
Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Carpe diem, quam minimum credula postero
FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?
La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!