Il 25 Marzo è la data in cui inizia il viaggio ultraterreno della Divina Commedia. Oggi si celebra per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri. Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana e Quello di Arte lo festeggia con questa minimostra a lui dedicata!
Continua a leggere Buon Dantedì a tutti!Archivi categoria: Minimostre
Natale con Quello di Arte
Buon Natale a tutti. Come vanno i festeggiamenti? E il cenone? Vi siete organizzati per la veglia di mezzanotte? Oggi voglio dedicare la Minimostra a qualche Natività, quello un po’ più meno note della storia dell’arte. Ne volete segnalare anche voi? Aggiungetele nei commenti!
Continua a leggere Natale con Quello di ArteFuga dal maltempo!
Visto tutto questo maltempo vi voglio dedicare una minimostra per ricordarvi le belle giornate soleggiate. Non può piovere per sempre!
La buona ventura
Tra i temi più cari nel seicento c’è quello della buona ventura. Si dipingono quadri moraleggianti che ricordano che la vita si fa principalmente con le azioni, il fato non si può né comprare né prevedere. Chiunque cade nella tentazione di voler sapere o voler in qualche modo modificare la sorte è uno sciocco che prima o poi sarà “gabbato” dal destino stesso, o da chi ne fa le veci. Infatti se vi volete divertire ad aguzzare la vista, nei quadri di questa minimostra potrete facilmente notare qualche mano che sta facendo qualcosa di poco lecito e spesso a discapito dello sciocco di turno che si è fatto abbindolare da chi promette una buona ventura.
Io posso solo auguravi buona visione e state attenti!
Lucian Freud, psicologia della materia
Se sei il nipote dell’inventore della psicoanalisi e fai il pittore, è d’obbligo che il tuo territorio di indagine sia nella interiorità umana. Così Lucian Freud entra e scava nell’animo delle persone che ritrae tirando fuori un immagine disgregata, che fa inorridire ma al tempo stesso affascina e non ci si riesce a distaccare.
Complice dell’attrazione perversa, la magistrale pittura che si consuma sulla tela, materica, mai patinata, espressionista, in alcuni momenti surreale ma sempre drammatica come se non ci si dovesse mai aspettare niente di buono.
Questa minimostra è dedicata a Lucian Freud, quello che è riuscito a dare materia all’anima.
Buona visione.
I colori di Yves Kleyn
Sfatiamo un po’ il mito dell’IKB, ovvero dell’International Kleyn Blue come solo colore utilizzato da Yves Kleyn. Ne utilizza tanti e questa minimostra ne ha presi un po tra le mille tavole che questo artista realizzò in sette anni.
Per l’artista tutti i colori puri, nel monocromo, prendono luminosità e rendono immateriale l’arte stessa. Un Nuovo Realismo che scava nell’intimo dell’uomo, raccontando paesaggi che si possono visitare solo nell’anima. Un grado zero dell’arte di inestimabile valore.
Per me i colori sono degli esseri viventi, degli individui molto evoluti che si integrano con noi e con tutto il mondo. I colori sono i veri abitanti dello spazio.
Yves Kleyn
Buona visione.
Continua a leggere I colori di Yves Kleyn
Dormire all’aperto.
I sogni si fanno sempre, basta chiudere gli occhi. A volte si fanno anche ad occhi aperti. Dormire all’aperto è una scelta coraggiosa ma carica di fiducia perché si affida al mondo il proprio corpo inerme. Così com’è arrendevole il corpo lo è anche lo spirito che, come una spugna, assorbe tutta l’energia dell’universo.
Insomma, in un sonno all’aperto può succedere di tutto anche che arrivi un pittore e che ti ritragga; la Minimostra di questa settimana è dedicata ai sogni che si fanno all’aria aperta.
Buona visione, e non addormentatevi nel frattempo.