www.quellodiarte.com

Cerca
Vai al contenuto
  • Home
  • Gli stili
  • Documenti
  • Editoriale
  • Blog Radio Podcast
    • Stagione zero
    • Freestyle
    • Examtrainer
    • StArt
    • Walkman
    • Mono
    • Varie
  • #QdAGym
  • Normativa
  • Guest book
  • Sostenitori di QdA

Archivi categoria: La domanda impossibile

Le direzioni dell’arte
Editoriale,La domanda impossibile

Le direzioni dell’arte

9 novembre 2017 Quello di Arte Lascia un commento

ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
DuchampEditorialeKandinskyLa domanda impossibilePicasso

RSS Quello di Arte Blog Radio Podcast

  • Mono 60 - Marte riposa
  • Mono 59 - Matrimonio alla fiamminga
  • Mono 58 - Il carnevale surreale-astratto
  • Mono 57 - Il giardino dei tarocchi

Manuale Walkman

  • 1. Dalla preistoria agli Etruschi
  • 2. Dai Romani al Tardo gotico
  • 3. Da Giotto al Rinascimento
  • 4. Dal Cinquecento al Rococò
  • 5. Dal Neoclassicismo al Post-impressionismo
  • 6. Dal Liberty alla Transavanguardia

Scopri e acquista la “Breve storia dell’architettura”

Partner

  • Arsenikon
  • Move in Art
  • Pabryoda

Siti di riferimento

  • Djed Medu
  • Enciclopedia d'Arte italiana
  • Istituto Centrale Catalogo e Documentazione
  • Mitologia Greca
  • Musei Italia
  • The Athenaeum
  • Web Gallery of Art

Amici del Web

  • 1F Mediaproject
  • Alice Traforti
  • Anna Maria Ciddio
  • Art & the Cities
  • Art and Cult Blog
  • Artesplorando
  • Artludik
  • ArtTrip
  • Culture For
  • Didatticarte
  • Due minuti d'arte
  • el Viajero sedentario
  • Guido Tracanna, poeta contemporaneo
  • Hasta la Vista
  • Il Bicchiere Vuoto
  • L'alt[R]a stagione
  • La sottile linea d'ombra
  • Le Biennali
  • Made in Trullo
  • MEA – Musei Emotivi dell’Anima
  • Museo San Francesco Montefalco
  • Ora Autoproduzioni
  • The Art Post Blog
  • Travel on Art
  • Vedere l'Arte
  • Viaggi e Mondo

Siti amici

  • Altraregola
  • FiloRossoArt
  • robertopavoni
  • Vania Cavicchioli
  • Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale
  • Nea: NuovaEcologiaArtistica
  • Storia di un impiegato
  • Connessione Arte
  • Il Canto delle Muse
  • Not the usual tourists
  • carpediem61
  • nati per vivere
  • fattixarte
  • www.quellodiarte.com

Statistiche del blog

  • 434.590 hits

Archivi

Categorie

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 11.510 follower

Podcast

  • iTunes
  • Spotify
  • Google
  • Tune-In
  • Deezer
  • Spreaker

Segui Quello di Arte sui social network

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram
  • Apple
  • Spotify
MailingList
Iscriviti alla mailing list di Quello di Arte.

Mappa del sito

  • Gli stili
    • Preistoria
    • Mesopotamia
    • Egitto
    • Civiltà minoica (Creta)
    • Civiltà micenea
    • Medioevo ellenico
    • Grecia, il periodo arcaico
    • Grecia, lo stile severo
    • Grecia, il classico
      • Policleto
      • Fidia
    • Grecia, l’ellenismo
    • Etruschi
    • Roma, monarchia e repubblica
    • Roma, impero
    • Roma, il tardoantico
    • Il paleocristiano
    • L’arte bizantina
    • L’arte barbarica
    • La renovatio carolingia
    • Il romanico
    • Il gotico
    • Il gotico italiano
    • Il tardogotico
      • Cimabue
      • Pietro Cavallini
      • Duccio di Buoninsegna
      • Simone Martini
    • Rinascimento, il quattrocento
      • Filippo Brunelleschi
      • Donatello
      • Masaccio
      • Piero della Francesca
    • Rinascimento, l’arte fiamminga
    • Rinascimento, il cinquecento
      • Donato Bramante
      • Leonardo da Vinci
      • Michelangelo Buonarroti
      • Raffaello Sanzio
    • Manierismo
    • Rinascimento, la pittura veneta
      • Giorgione
      • Tiziano
    • Barocco
      • Caravaggio
      • Gian Lorenzo Bernini
    • Rococò
    • Vedutismo
    • Neoclassicismo
      • Jacques-Louis David
      • Antonio Canova
      • Jean-Auguste-Dominique Ingres
    • Romanticismo
      • Francisco de Goya
      • Francesco Hayez
      • Théodore Gericault
      • Eugène Delacroix
    • Romanticismo. Sturm und Drang
      • Caspar David Friedrich
      • William Turner
      • John Constable
    • Realismo e Scuola di Barbizon
      • Gustave Courbet
    • I macchiaioli
    • Simbolismo
    • Impressionismo
      • Édouard Manet
    • Postimpressionismo
    • Espressionismo: Fauve e Die Brüke
    • L’architettura del ferro
    • Liberty
    • Cubismo
    • Futurismo
    • Astrattismo
    • Dada
    • Metafisica
    • Ritorno all’ordine
    • Surrealismo
    • Bauhaus e architettura razionalista
    • Breve storia del grattacielo in America
    • Pop-art
    • Informale ed espressionismo astratto
    • Arte povera
    • Arte concettuale
    • Arte minimale
    • Land-art
    • Body-art
    • Iperrealismo
    • Anacronismo
  • Documenti
    • Le immagini del divino
    • Brunelleschi e Donatello: la questione della rappresentazione di Cristo.
    • Giovanni da Bruggia e l’invenzione della pittura a olio
    • Lettera di Raffaello a Leone X (1519)
    • Introduzione alla vita di Michelangelo
    • L’esposizione impressionista
    • Manifesto del futurismo
    • Ricostruzione futurista dell’universo
    • Manifesto del De Stijl
    • Ad Anna Blume
    • Manifesto della Pittura: “Dinamismo e riforma muscolare”
    • Arte povera, appunti per una guerriglia
  • Blog Radio Podcast
    • Stagione zero
    • Freestyle
    • Examtrainer
    • StArt: la storia dell’arte comincia da qua
    • Walkman
    • Mono
    • Varie
  • #QdAGym
    • #QdAgym – La scheda di allenamento
  • Normativa
  • The hall of Expert
  • Sostenitori di QdA
  • Guest book

Categorie

  • Almanacco (51)
  • Blog Radio Podcast (355)
    • Freestyle (9)
    • Mono (60)
    • StArt (82)
    • Walkman (29)
  • Compilation (8)
  • Comunicati stampa (1)
  • Editoriale (43)
    • Goliardica (2)
    • La domanda impossibile (1)
  • Games (1)
  • manuale (6)
  • Minimostre (32)
  • Mostre in Corso (6)
  • Movie (8)
    • Short (7)
  • QdAGym (8)
    • Grado 1 (1)
    • Grado 2 (1)
    • Grado 3 (1)
    • Grado 4 (1)
    • Grado 5 (1)
    • Verticale (2)
  • QdAVideo (4)
  • Sondaggi (1)
  • Tre indizi per un'opera (2)
  • Webinar (1)

RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Statistiche del blog

  • 434.590 hits

Attenzione

In questo sito sono presenti: immagini sacre; temi politici; nudi esposti; storie di personaggi alcolizzati, assassini, drogati; racconti di violenza su animali; storie di personaggi di qualsisasi inclinazione sessuale. Qualcosa di questo potrebbe offendere la moralità di qualcuno. Se dovesse accadere avete tutto il diritto di cambiare sito e rimuovere www.quellodiarte.com dai vostri preferiti e sperare di fare una buona vita.

Create a website or blog at WordPress.com
Altraregola

I giochi che conosci giocati come non ti aspetti!

FiloRossoArt

Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie

robertopavoni

Vania Cavicchioli

C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)

Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturale

VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-

Nea: NuovaEcologiaArtistica

Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

Connessione Arte

Il Canto delle Muse

La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )

Not the usual tourists

carpediem61

Carpe diem, quam minimum credula postero

nati per vivere

fattixarte

FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?

www.quellodiarte.com

La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: