La fantasia è senza limiti così come i sogni. Ci sono artisti che sospendono l’attenzione alla realtà e creano dei luoghi immaginari che sono talmente tangibili da diventare inquietanti. Un’esperienza estetica che supera anche la resistenza dei sensi. Oggi con Quello di Arte Blog Radio Podcast parleremo di Simbolismo e di posti non tanto tranquilli.
Certe volte si pensa che l’arte non deve essere commerciale e soprattutto non deve essere violata dall’industria. Però spesso il settore industriale richiede la presenza dell’arte perché, è umano, ci piacciono le cose belle e le acquistiamo più volentieri. C’è stato un momento nella Storia dell’Arte in cui l’arte ha insinuato le forme naturali nell’industria. Tutto questo accade nel Liberty. Ne parleremo nella puntata di oggi di Quello di Arte Blog Radio Podcast.
L’architettura si sposa con le nuove tecnologie. Nuovi materiali, nuovi strumenti, nuovi modi di utilizzare quello che il progresso mette in mano agli uomini. Oggi in Quello di Arte Blog Radio Podcast parleremo dell’architettura del ferro in Europa e della nascita dei grattacieli negli Stati Uniti.
Artisti da café, da salotto e da bistrot. L’arte non si fa solo più per chiesa e nobiltà. I nuovi committenti sono i borghesi, magari con qualche soldo in più, che si comprano piccole delizie immortali che raccontano, “come una fotografia”, un mondo nuovo, quello della città. Oggi su Quello di Arte Blog Radio Podcast parleremo di Impressionismo. Continua a leggere Impressionistichevolmente→
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
Ci sono momenti che si sente il bisogno di fermarsi e guardare. Guardare solo, senza dover spiegare, senza andare a cercare il lato poetico delle cose. Senza sovrastrutture ammirare quello che è bello, e basta perché è così, al naturale. Quello di Arte Blog Radio-Podcast ci porta nei paesaggi della scuola di Barbizon, dei macchaioli e nel diretto verismo di Courbet. É bello perché vero.
Il Romanticismo ha tanti sentimenti. I più rapidi da capire sono l’amore, la paura, il terrore ma anche il sentimento della fede, della storia, della propria identità nazionale e l’esotismo, il sentimento per le terre lontane. Infine, tra tutti emergo il sentimento più potente, quello per la natura che può essere pittoresca o sublime. Oggi, Quello di Arte Blog Radio Podcast vi racconta i sentimenti del Romanticismo storico e del Romanticismo maturo.
Negli ultimi anni del settecento e per quasi vent’anni dell’ottocento si cerca la bellezza seguendo soprattutto l’insegnamento dei Greci e dei Romani. Nasce il Neoclassicismo grazie ad artisti che cercano la perfezione portando l’antico in sangue. Oggi a Quello di Arte Blog Radio-Podcast si parlerà di “Nobile semplicità e quieta grandezza”.
La pubblicità è l’anima della Pop-Art. Quando John Lennon disse di essere più popolare di Gesù Cristo non aveva proprio torto. Quando l’arte cerca le sue icone o stiamo nel medio evo oppure nella New York degli anni sessanta. Quello di Arte Blog Radio Podcast vi porta nel “salotto” di Andy Warhol e dei suoi amici pop. Continua a leggere La Pop-Art→
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
Oggi con Quello di Arte Blog Radio-Podcast ci soffermiamo sulla strada in cui si è incanalata l’arte dopo la Seconda Guerra Mondiale. Parleremo principalmente di colore, di materia e di segno. I soggetti contano ben poco. Stiamo mettendo insieme l’espressionismo e l’astrattismo. Continua a leggere Materia, Gesto, Segno→
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
C’è un confine che separa l’opera figurativa dall’opera astratta? La ricerca di un artista può trasformarsi in cntinuazione ed essere sempre uguale. Oggi Quello di Arte Blog-Radio Podcast vi porta nell’astrattismo di Piet Mondrian, ovvero mille modi di interpretare lo spazio. Continua a leggere Piet Mondrian→
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
Come cambia l’architettura all’inizio tra gli anni venti e gli anni cinquanta del novecento? Chi sono i principali architetti che hanno favorito e promosso il movimento moderno dallo stile razionale, funzionale e internazionale? Quel che resta sono architetture così ben progettate che, a dispetto degli anni, sono sempre moderne e hanno ancora molto da insegnare. Oggi Quello di Arte Blog-Radio Podcast parlerà di questo.
Quando l’arte incontra l’industria nasce il design. In Germania, a Weimar, nel 1919, Walter Gropius fonda il Bauhaus. Nella puntata di oggi di Quello di Arte Blog-Radio Podcast parleremo della Casa del Costruire.
Il soggetto è l’Inconscio, il punto di vista è completamente opposto. Una volta gli artisti che raccontavano il mondo del sogno e dell’interiorità erano chiamati simbolisti poi con l’invenzione della psicoanalisi sono diventati metafisici e poi surrealisti. Dipingono cose strane, è vero. La puntata di oggi di Quello di Arte Blog Radio Podcast è dedicata ai metafisici che scavano nell’inconscio e ai surrealisti che lasciano l’inconscio emergere automaticamente.
Arte che non nasce come un’arte ma è arte perché è stata riconosciuta come tale. Dada non significa nulla ma è una critica alla guerra e l’annullamento dell’uomo. Oggi, Quello di Arte Blog Radio Podcast vi porta a Zurigo, nel 1916, al Cabaret Voltaire.
Oggi Quello di Arte Blog Radio Podcast vi vuole portare in un territorio astratto. L’arte è musica e come la musica non ha bisogno di un soggetto, non solo ha un linguaggio specifico che segue regole matematiche solo che la musica organizza il tempo, l’astrattismo lo spazio.
Coraggiosi, audaci, ribelli. Il pugno, lo schiaffo, la macchina, la guerra. Con queste parole i Futuristi presentano la loro avanguardia artistica il 20 febbraio 1909 pubblicando il Primo manifesto scritto da Filippo Tommaso Marinetti. Fino a che punto arriveranno. L’incontro di oggi di Quello di Arte Blog-Radio Podcast è dedicato al futurismo.
Iniziano ufficialmente gli incontri di Quello di Arte Blog Radio Podcast. La puntata di oggi è su Picasso e il percorso che lo porta al cubismo e non solo. Andremo oltre vedremo le trasformazioni che ha avuto in se questo stile. Quando ammiriamo un’opera di Picasso non vediamo solo un quadro ma assistiamo alla metamorfosi dell’arte una volta messa in mano all’artista più famoso e fertile del XX secolo.
Il secondo incontro (non ufficiale) di Quello di Arte Blog Radio Podcast è sull’Espressionismo. Chi sono i Fauves e perché sono così diversi dagli artisti del die Brücke? Uno contrasto Francia-Germania radicato nella loro storia secolare.
Gustav Klimt è l’artista che incarna non solo gli aspetti principali della secessione viennese, ma anche del liberty. Il primo incontro (non ufficiale) di Quello di Arte Blog Radio Podcast è dedicato a lui e alla sua opera più significativa, il ritratto di Adele Bloch-Bauer.
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )