Pace, felicità e armonia universale. Sono questi i valori di Tuttomondo, il grande Murales di Keith Haring. Quando la Pop-Art non è solo popolare, ma anche una cooperazione tra le persone.
Continua a leggere Tuttomondo
Pace, felicità e armonia universale. Sono questi i valori di Tuttomondo, il grande Murales di Keith Haring. Quando la Pop-Art non è solo popolare, ma anche una cooperazione tra le persone.
Continua a leggere TuttomondoWordPress.com is excited to announce our newest offering: a course just for beginning bloggers where you’ll learn everything you need to know about blogging from the most trusted experts in the industry. We have helped millions of blogs get up and running, we know what works, and we want you to to know everything we know. This course provides all the fundamental skills and inspiration you need to get your blog started, an interactive community forum, and content updated annually.
Ormai lo sanno tutti. I podcast funzionano molto più dei video nella divulgazione del sapere, anche nella Storia dell’Arte. Basta un podcast di pochi minuti, inserito nella propria playlist, per imparare qualche cosa in più ogni giorno. Il podcast è comodo, occupa poco spazio, può essere inviato velocemente ad un amico e può essere ascoltato mentre si fanno tante altre attività.
Quello di Arte sono tre anni che realizza podcast ormai usati da tante persone. Un importante traguardo è stato Walkman, un vero e proprio manuale di Storia dell’Arte completo in formato audio. 140 episodi dalla Preistoria alla Transavanguardia, ognuno corredato dalle immagini di riferimento in una pagina del blog.
Dall’inizio di questa esperienza i miei podcast sono stati scaricati più di 80.000 volte e, visto che la vostra fame di sapere è insaziabile, c’è una grande novità. Per la serie Mono, le monografie di Quello di Arte voglio realizzare gratuitamente, per chi lo chiederà, la monografia dell’opera d’arte che preferite.
Come si fa? Vi basterà semplicemente compilare il modulo in fondo a questa pagina e richiedere l’opera d’arte che più vi piace. In più, se vorrete, sarete ricontattati per inviare un file audio con un vostro contributo audio (massimo 2 minuti), che sarà montato nella puntata.
Cosa aspettate? Richiedete subito ora la vostra monografia.
Il Mistero della Nascita di Cristo si rinnova ogni Natale e l’arte ha dato infinite interpretazioni di questo evento. La versione di Paul Gauguin è ambientata in Polinesia, il messaggio è sempre universale.
Continua a leggere Cristo è nato in PolinesiaL’Arte è una grande illusione. Il primo, e forse l’unico, ad avercelo detto è René Magritte, con un quadro che va oltre la nostra naturale percezione delle cose: Ceci n’est pas une pipe!
Continua a leggere L’Artista più onesto della Storia dell’ArtePer Beato Angelico l’opera d’arte sacra è la dimostrazione della sua enorme fede. L’incontro tra la tecnica e il mistero divino; tra la grande decorazione tardogotica e l’umanesimo rinascimentale; tra lo Spirito Santo e l’umanità incarnata in Maria.
Continua a leggere L’Annunciazione del PradoIl David nel rinascimento fiorentino porta con se tanti valori e significati. Scopriamoli insieme in un puntata di Mono completamente dedicata al David di Donatello. Un vero e proprio trionfo di scultura.
Continua a leggere Il trionfo di DonatelloLa Trinità di Santa Maria Novella rappresenta un’ascesa verso Dio, un cammino solenne che parte dalla morte e arriva alla vita eterna. Tutto in una composizione contornata dalla ricerca dell’antico. L’opera più complessa di Masaccio.
Continua a leggere La chiamavano TrinitàI giochi che conosci giocati come non ti aspetti!
Cerca e Ricerca in Arte -Avanguardie
C'è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera. (Henry David Thoreau)
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
Un blog di Arte per l'arte contemporanea. Con-Tempo-Ra-Nea: con il tempo il sole sarà nuovo.
Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Carpe diem, quam minimum credula postero
FATTI X ARTE O ARTE X FATTI?
La Storia dell'Arte non è mai stata così semplice!