La fantasia nello sviluppo del tempio è l’indicatore principale dell’attenzione prestata dai greci a questo modello architettonico composto da due semplici elementi: il naos e la peristasi, la cella e il portico colonnato. Oggi a StArt parleremo di tutto quello che c’è da sapere sul tempio greco.
Tipologie di tempio
Ordine dorico
Ordine corinzio
Capitello corinzio proveniente dal Tholos Epidauro
Correzioni ottiche
Ordine ionico
Ictino, Callicrate, Fidia, Partenone, 447 – 438 a.C. Acropoli, Atene
Schema dell’entasi
Sezione aurea
Annunci
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
1 commento su “Il paradigma del tempio”