Dal VI sec. a.C. fino al 479 a.C., al termine delle guerre persiane, i greci danno dimostrazione di saper usare il bronzo non solo per farne armi ma anche per fare arte. Oggi, in StArt, parleremo dello stile Severo e della fusione del bronzo nell’arte greca.
Crizio, Efebo, 480 a.C. c.ca Marmo di Paros, h. 86 cm Museo dell’Acropoli, Atene
Calamide, Cronide (Zeus o Poseidone) di Capo Artemisio, 480-470 a.C. Bronzo, h. 209 cm Museo Archeologico Nazionale, Atene.
Sotade, Auriga di Delfi, 474 a.C. Bronzo, 180 cm Museo archeologico, Delfi
Sotade, Auriga di Delfi, 474 a.C. Bronzo, 180 cm (part.) Museo archeologico, Delfi
Mirone, Discobolo Lancellotti, 455 a.C. Marmo (copia dal bronzo), 156 cm Museo nazionale romano di Palazzo Massimo, Roma
Mirone, Atena e Marsia, 450 a.C. circa Marmo (copia dal bronzo), 149 e 156 cm Musei Vaticani, Roma
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )