L’isola di Creta è il centro di molte leggende. Il labirinto e il minotauro, Dedalo e Icaro, Teseo e Arianna. Questa nuvola di terra in mezzo al mar Mediterraneo è il ponte che ha permesso mischiare culture attorno ad essa. Oggi in StArt parliamo di Creta.
Ricostruzione della città di Cnosso
Planimetria della città di Cnosso
Ordine minoico, Cnosso
Gioco del toro. 1700-1400 a.C. Affresco, 86×173 cm Museo Archeologico di Heraklion, Creta.
Dea dei Serpenti, 1500 a.C. Ceramica, h.29,5 cm Dal Palazzo di Cnosso, Museo Archeologico di Heraklion. Creta
Brocca decorata con pesci in stile prepalaziale, 2000-2500 a.C. c.ca Museo Archeologico di Heraklion. Creta
Cratere con decorazione floreale, 1800 a.C. c.ca Terracotta, h. 45 cm Heraklion, Museo Nazionale, Creta
Pithos in stile Kamares. 1800-1700 ca. a.C. Terracotta h. 69,5 cm. Heraklion, Museo Nazionale, Creta
Prochous di stile vegetale, 1700-1450 c.ca Terracotta Da Festo, Heraklion, Museo Nazionale, Creta
Vaso in stile marino, 1500 a.C. Heraklion, Museo Nazionale, Creta
Brocchetta di Gurnià, 1450 a.C. Heraklion, Museo Nazionale, Creta
Pithos con Alabarde, 1700-1400 a.C. Terracotta, h.134 cm Heraklion, Museo Nazionale, Creta
Rithon a testa di toro, 1550-1500 a.C. Steatite Heraklion, Museo Nazionale, Creta
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )