Gli artisti romantici, influenzati dallo Sturm und Drang tedesco, iniziano a considerare la natura come un soggetto autonomo. Il quadro di paesaggio perde il marchio di opera di genere e si carica di nuovi valori e sentimenti. Oggi in StArt vi parlo delle differenze tra pittoresco e sublime nel paesaggio romantico.
Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, 1818 Olio su tela, 98,4×74,8 cm Hamburger Kunsthalle, Amburgo
Caspar David Friedrich, L’Affondamento della Speranza, 1823–1824 Olio su tela, 97×127 cm Amburgo, Kunsthalle
Caspar David Friedrich, Luna al mare, c. 1821 Olio su tela, 135 x 170 cm Hermitage, San Pietroburgo
William Turner, Regolo, 1828-1837 Olio su tela, 91×124 cm Tate Britain, Londra
Joseph Mallord William Turner , Tempesta di neve, Annibale attraversa il san Bernardo, 1812 Olio su tela, 145×236 Tate Modern, Londra
Joseph Mallord William Turner, Ombra e tenebre – La sera del diluvio, 1843 Olio su tela, 78,7 x 78,1 cm Tate Britain, Londra
Joseph Mallord William Turner, Pioggia, vapore e velocità, The Great Western Railway, 1844 Olio su tela, 91x122cm National Gallery, Londra
John Constable, la Barca in costruzione, 1815 Olio su tela 50,8×61,6 cm Victoria and Albert Museum, Londra
John Constable, La cattedrale di Salisbury vista dai terreni del vescovo, 1823 Olio su tela, 87,6×111,8 cm Victoria and Albert Museum, Londra
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )