Il sonno della ragione produce mostri non é solo la critica spietata all’illuminismo francese ma è l’amara presa di coscienza che la storia è scritta con la crudeltà e con il sangue. In questa puntata di StArt vi parlerò di Goya, del passaggio dal rococò al romanticismo e delle visioni di un uomo che ha segnato la pittura spagnola del XIX secolo.
Francisco Goya, La marchesa di Santa Cruz 1805 Olio su tela, 107,9×124,7 cm Museo del Prado, Madrid
Francisco Goya, Maja desnuda, 1800 Olio su tela, 95×190 cm Museo del Prado, Madrid
Francisco Goya, Maja vestida, 1800 Olio su tela, 95×190 cm Museo del Prado, Madrid
Francisco Goya, il sonno della Ragione genera mostri, 1797, acquaforte, 23×15,5 cm, Biblioteca Nacional de Espana, Madrid
Francisco Goya, il 3 di maggio1808, 1814 Olio su tela, 268×347 cm Museo del Prado, Madrid
Francisco Goya, Streghe in volo, 1797-98 Olio su tela, 43,5 x 31,5 cm Museo del Prado, Madrid
Francisco Goya, Saturno che divora i figli, 1821-1823, olio su intonaco, 146×83 cm, Museo del Prado, Madrid
Francisco Goya, Andata per sempre, 1797-98 Acquaforte e acquatinta, 217 x 152 mm
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )