Di Leonardo si può dire di tutto tranne il suo cognome. Ingegnere e scienziato, prima di tutto un uomo contemporaneo e ogni tanto anche un po’ pittore. Oggi a Start ricorderemo di quanto il disegno sia stato un fondamentale strumento scientifico che analizzava la realtà con diverse specializzazioni, parlando del genio di Vinci, uno dei suoi più grandi interpreti.
Leonardo, Annunciazione, 1472-1475 circa Olio e tempera su tavola, 98×217 cm Galleria degli Uffizi, Firenze
Leonardo Uomo Vitruviano,1492 Penna, inchiostro, acquerello and punta d’argento su carta, 343 x 245 mm Gallerie dell’Accademia, Venezia
Leonardo da Vinci, Cartone di Sant’Anna, 1501-1505 circa Gessetto nero e biacca su carta, 141,5×104,6 cm National Gallery, Londra
Leonardo da Vinci, La Vergine delle Rocce, 1483-1486 Olio su tavola, 199×122 cm Musée du Louvre, Parigi
Leonardo da Vinci, Cenacolo, 1494-1498 Tempera grassa su intonaco, 460×880 cm Refettorio di Santa Maria delle Grazie, Milano
Leonardo da Vinci, ritratto di Lisa Gherardini, la Gioconda, 1503–1517 olio su tavola, 77 cmx53cm Museo del Louvre, Parigi
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )