In questa puntata di Quello di Arte Blog Radio Podcast parleremo del settecento, un secolo di transizione che si porta dietro gli effetti del Barocco e finisce Neoclassicista. L’elemento su cui rifletteremo è la luce. All’inizio del XVIII secolo, con gli trascichi della potenza cattolica romana in declino, la luce significa ancora manifestazione di Dio e alla fine, rielaborata dal pensiero positivista, la luce significa la presenza della ragione.
Caravaggio, la vocazione di San Matteo, 1599-1600 Olio su tela, 322×340 cm Cappella Contarelli, San Luigi de’ Francesi, Roma
Gian Lorenzo Bernini, Cappella Cornaro e Transverbazione di Santa Teresa d’Avila, 1647-1652 Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Roma
Jean-Honoré Fragonard, I fortunati casi dell’altalena, 1767 Olio su tela, 81×64,2 cm Wallace Collection, Londra
Francois Boucher, L’Odalisca Bruna, 1745 Olio su tela, 53 x 64 cm Musée du Louvre, Parigi
Canaletto, Campo San Giovanni e Paolo a Venezia, 1736-1740 Disegno, 4 fogli Gabinetto dei Disegni e Stampe delle Gallerie dell’Accademia, Venezia
Canaletto, Campo San Giovanni e Paolo a Venezia, 1736-1740 Olio su tela 46,4×78,4 cm Royal Collection, Windsor
Le rovine dell’antica Cattedrale di Dresda, 1765 Olio su tela, 80 x 110 cm Gemäldegalerie Alte Meister, Dresda
Jacques-Louis David, Morte di Marat, 1793 Olio su tela, 165×128 cm Museo reale delle belle arti del Belgio, Bruxelles
Jacques-Louis David, Le sabine, 1794-1799 Olio su tela, 385×522 cm Musée du Louvre, Parigi
Jacques-Louis David, Napoleone attraversa le alpi, 1801 Olio su tela, 260 x 221 cm Musée National du Château de Malmaison, Rueil
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )