Oggi nasceva Piero Dorazio (Roma, 29 giugno 1927 – Perugia, 17 maggio 2005), il pittore astrattista della luce.
Mettere insieme astratttismo, arte ottica e divisionismo è stato il nocciolo della ricerca di Piero Dorazio. Nei suoi quadri, si intrecciano linee – appunto Optical Art – e colori che contrastano – appunto divisionismo – per una ricerca che parte da Forma 1, il movimento astrattista italiano.
Entrato giovanissimo nel mondo dell’arte, Dorazio inizia la sua ricerca nella direzione di un’arte astratta formale, priva di senso espressionista del colore molto di moda tra gli artisti stranieri come Pollock e Fautrier). Quel che lo lega al gruppo Forma 1 è la volontà di privare l’arte astratta di simbolismi e di letture psicologiche, quegli aspetti emotivi che distolgono l’attenzione dalle forme.
Nel 1960, fonda il dipartimento di belle arti alla School of Fine Arts nella Pennsylvania University di Filadelfia, la migliore scuola di arte degli Stati Uniti negli anni sessanta della quale sarà periodicamente direttore e docente fino al 1967.