Prima che la raccolta differenziata ci facesse buttare tanto “materiale” c’era già chi precorreva i tempi e faceva del riciclo la sua personale risorsa artistica. Oggi a Quello di Arte Blog Radio Podcast parleremo di New Dada, di Nouveau Réalisme e di Arte Povera.
Marcel Duchamp, Il grande vetro, 1915-1923 Vetro e materiali vari, 277×176 cm Philadelphia Museum of Art, Philadelphia
Robert Raushenberg, Bed, 1955 Combine painting, 191x80x20 cm Museum of Modern Art, New York
Jasper Johns, Flag, 1954–1955 Encausto, Colore ad olio, Collage e Tessuto su Compensato 1,07 m x 1,54 m Museum of Modern Art, New York
Pino Pascali, Il muro del sonno, 1966 Cuscino, schiuma, vernice e legno 250,00 x 330,00 cm x 19,00 cm Österreichischen Ludwig-Stiftung, Vienna
Pino Pascali, Vedova Blu, 1968 Legno e pelo acrilico Mumok, VIenna
Jean Tinguely, l’Avanguardia, 1988 Materiali vari, 255x205x270 Museo Tinguely, Basilea
Mario Merz, Luoghi senza strada, 1994 Struttura metallica, morsetti, lastre di ardesia, neon, 400×200 cm circa BSI Art Collection, Svizzera
Giulio Paolini, Mimesi, 1975 Due calchi in gesso, basi bianche opache, 48 x 23,5 x 25,5 cm ciascuno Fondazione Giulio e Anna Paolini, Torino
Michelangelo Pistoletto, La Venere degli stracci, 1967-74. Copia in marmo di statua di Venere, stracci, cm 212 x 340 x 110 Tate Modern, London.
Giovanni Anselmo, Senza titolo, 1968 Granito, lattuga e corda, 70x24x37 Centre Georges Pompidou, Parigi
Piero Manzoni, Merda d’artista, 1961 Scatoletta di latta, carta stampata, gesso, 4,8×6 cm Museo del Novecento, Milano
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
Farò ascoltare questo tuo post ai miei ragazzi di scuola
Lo trovo interessantissimo!
Un saluto e grazie
Adriana
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. La cosa mi fa veramente piacere.
"Mi piace""Mi piace"