E se andassimo avanti guardandoci alle spalle. Sappiamo che rischiamo di fare un brutto incidente o trasformarci in statue di sale. In ogni caso nella Storia dell’Arte c’è chi ha deciso di non seguire i buoni consigli. Col senno di poi possiamo dire che ha fatto bene. Oggi a Quello di Arte Blog Radio Podcast parleremo di Primitivismo.
Giotto, Rinuncia agli averi, 1292-1296 Affresco, 270×230 cm Chiesa superiore della Basilica di San Francesco, Assisi
Filippo Brunelleschi, Cupola di Santa Maria del Fiore, 1420 – 1436 Firenze
Donatello, David, 1430 Bronzo, h. 158 cm Museo Nazionale del Bargello, Firenze
Andrea Mantegna, San Sebastiano, 1480 circa Tempera a colla su tela, 257×142 cm Museo del Louvre, Parigi
Donatello, San Giorgio e il Drago, 1418 c.ca Marmo, 39 x 120 cm Museo Nazionale del Bargello, Firenze
Leon Battista Alberti, Tempio Malatesta, dal 1453 Rimini
Aghesandro, Atenodoro e Apollodoro, Laocoonte, 150d.C. Copia romana del I sec. dell’originale in bronzo, h. 242 cm, Musei Vaticani, Città del Vaticano.
Michelangelo Buonarroti, Creazione di Adamo, 1511 circa Affresco, 280×570 cm Cappella Sistina, Città del Vaticano
Apollonio di Atene, Torso del belvedere, I sec. a.C. Marmo, 159 cm Museo Pio-Clementino, Musei Vaticani, Città del Vaticano
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )