Il Romanticismo ha tanti sentimenti. I più rapidi da capire sono l’amore, la paura, il terrore ma anche il sentimento della fede, della storia, della propria identità nazionale e l’esotismo, il sentimento per le terre lontane. Infine, tra tutti emergo il sentimento più potente, quello per la natura che può essere pittoresca o sublime. Oggi, Quello di Arte Blog Radio Podcast vi racconta i sentimenti del Romanticismo storico e del Romanticismo maturo.
Jean-Auguste-Dominique Ingres, la grande Odalisca, 1814 Olio su tela, 88.9×162.56 cm Museo del Louvre, Parigi
Francisco Goya, il 3 di maggio1808, 1814 Olio su tela, 268×347 cm Museo del Prado, Madrid
Francisco Goya, il sonno della Ragione genera mostri, 1797, acquaforte, 23×15,5 cm, Biblioteca Nacional de Espana, Madrid
Théodore Gericault, la zattera della Medusa, 1819 Olio su tela, 491×716 cm Parigi, Louvre
Eugène Delacroix, La Libertà che guida il popolo, 1830 Olio su tela, 235×260 cm museo del Louvre, Parigi
Eugène Delacroix, Morte di Sardanapalo, 1827 Olio su tela, 395×425 cm Musée du Louvre, Parigi
Francesco Hayez, Il bacio,1859 Olio su tela, 112×88 cm Pinacoteca di Brera, Milano
Francesco Hayez, Pietro l’eremita e i crociati assetati vicino Gerusalemme , 1836-1850 Olio su tela, 210 x 280 cm Torino, Palazzo Reale
Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, 1818 Olio su tela, 98,4×74,8 cm Hamburger Kunsthalle, Amburgo
Caspar David Friedrich, L’Affondamento della Speranza, 1823–1824 Olio su tela, 97×127 cm Amburgo, Kunsthalle
John Constable, La cattedrale di Salisbury vista dai terreni del vescovo, 1823 Olio su tela, 87,6×111,8 cm Victoria and Albert Museum, Londra
Joseph Mallord William Turner, Ombra e tenebre – La sera del diluvio, 1843 Olio su tela, 78,7 x 78,1 cm Tate Britain, Londra
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )