Negli ultimi anni del settecento e per quasi vent’anni dell’ottocento si cerca la bellezza seguendo soprattutto l’insegnamento dei Greci e dei Romani. Nasce il Neoclassicismo grazie ad artisti che cercano la perfezione portando l’antico in sangue. Oggi a Quello di Arte Blog Radio-Podcast si parlerà di “Nobile semplicità e quieta grandezza”.
Anton Raphael Mengs, Parnaso, 1761 Affresco, 313 × 580 cm, Villa Albani, Roma
Antonio Canova, Paolina Borghese, 1808, Marmo Bianco, 92×200 cm, Roma, Galleria Borghese
Antonio Canova, Teseo e il minotauro, 1781-1783 Marmo ,h.145,5 cm Victoria and Albert Museum, Londra
Jacques Louis David, il giuramento degli Orazi, 1784 Olio su tela, 330x425cm Parigi, Louvre
Jacques-Louis David, Morte di Marat, 1793 Olio su tela, 165×128 cm Museo reale delle belle arti del Belgio, Bruxelles
Annunci
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )