La pubblicità è l’anima della Pop-Art. Quando John Lennon disse di essere più popolare di Gesù Cristo non aveva proprio torto. Quando l’arte cerca le sue icone o stiamo nel medio evo oppure nella New York degli anni sessanta. Quello di Arte Blog Radio Podcast vi porta nel “salotto” di Andy Warhol e dei suoi amici pop.
Andy Warhol, Green Coca-Cola bottles, 1962 Olio su tela, 209×145 cm Whitney Museum of American Art, New York
Andy Warhol, Marylin, 1967 10 serigrafie a colori ognuna di dimensioni 91,5×91,5cm
Andy Warhol, Campbell’s soup, 1968 Acrilico e liquitex, serigrafia su tela, 91,5x61cm Collezione Ludwig, Neue Gallerie, Aquisgrana
Andy Warhol, Brillo Box, 1964 Acrilico e serigrafia su legno, 43.3 x 43.2 x 36.5 cm Andy Warhol Foundation for the Visual Arts/Artists Rights Society (ARS), New York
Roy Lichtenstein, M-maybe, 1965 Acrilico su tela152.4×152.4 cm Ludwig, Cologne, Germany
Claes Oldenburg, Toilette molle, 1966 Materiali plastici, acrilici e legno, 141x71x76 cm Whitney Museum of American Art, New York
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )