Il soggetto è l’Inconscio, il punto di vista è completamente opposto. Una volta gli artisti che raccontavano il mondo del sogno e dell’interiorità erano chiamati simbolisti poi con l’invenzione della psicoanalisi sono diventati metafisici e poi surrealisti. Dipingono cose strane, è vero. La puntata di oggi di Quello di Arte Blog Radio Podcast è dedicata ai metafisici che scavano nell’inconscio e ai surrealisti che lasciano l’inconscio emergere automaticamente.
Giorgio De Chirico Il canto d’amore, 1914 Olio su tela, 73×59,1 cm Museum of Modern Art, New York
Giorgio de Chirico, Le Muse Inquietanti, 1918 Olio su tela, 97×67 coll.privata, Milano.
Max Ernst, Foresta e colomba, 1927 Olio su tela 100,3 x 81,3 cm Tate Gallery, Londra
Max Ernst, Au premier mot limpide, 1923 Olio su gesso montato su tela, 232x167cm Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf
Max Ernst, La puberté proche… (o le pleiadi), 1921 Collage e gouache su carta, 25,5×16,5 Collezione privata
Max Ernst, La vestizione della sposa,1940 – 1941 Olio su tela, 130×96 cm Collezione Peggy Guggenheim, Venezia
Joan Miró, Il carnevale di arlecchino, 1924-1925 Olio su tela, 66×90.5 cm Albright-Knox Art Gallery, Buffalo
René Magritte, l’uso della parola, 1928-29 Olio su tela, 63,5×93,98 cm Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles
René Magritte, La battaglia delle Argonne 1959 Olio su tela, 50×61 cm Ubicazione Collezione privata, New York
Salvador Dalí, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, 1938 Olio su tela, 114,5×148,8 cm The Wadsworth Atheneum, Hartford
Salvador Dalí, Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, 1944 Olio su tela, 51×41 cm El Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )
3 pensieri riguardo “Metafisica e Surrealismo”