Com’é andata al mare? E la prova costume? Se è tutto ok sono felice per voi. Se invece no, non fa niente; sarà per l’anno prossimo.
Consoliamoci con questa minimostra di fine agosto ricordandoci che è l’arte che ha saputo, per prima, valorizzare la bellezza “curvy”.
Buona visione!
Venere di Willendorf, 25.000 anni fa Pietra calcarea, 11 cm Vienna, Naturhistorisches Museum
Pieter Paul Rubens, La pelliccia, 1630 olio su tavola, 176 x 83 cm Kunsthistorisches Museum, Vienna
Gustave Courbet, Le bagnanti, 1853 Olio su tela, 227 x 193 cmMusée Fabre, Montpellier
Károly Ferenczy, Nudo femminile su sfondo verde I, 1911 Olio su tela, 118 x 145 cm. Magyar Nemzeti Galéria, Budapest
Lucian Freud, Benefits Supervisor Sleeping,1995. Olio su tela, 219 x 151,3 cm. Collezione privata
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )