Conosciuto più per i suoi interni olandesi e per la Ragazza con l’orecchino di perla, Johannes Vermeer non si è certo distinto per i paesaggi, anche se qualcosa nella sua pittura si può trovare.
La minimostra di questa settimana è fatta di “quadri” e di “quadri nei quadri”, alla ricerca dei paesaggi di Vermeer.
Aguzzate la vista.
Johannes Vermeer, Veduta di Delft, 1659-60 Olio su tela, 98,5 x 117,5 cm Mauritshuis, L’Aia
Johannes Vermeer, La stradina di Delft, 1657-58 Olio su tela, 54,3 x 44 cm Rijksmuseum, Amsterdam
Johannes Vermeer, La lettera d’amore (part.) 1667-68 Olio su tela Rijksmuseum, Amsterdam
Johannes Vermeer, La suonatrice di chitarra (part.) c. 1672 Olio su tela Iveagh Bequest, Kenwood House, Londra
Johannes Vermeer, Donna in piedi al virginale (part.), 1670 Olio su tela, National Gallery, Londra
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )