Al chiaro di luna tutto accade, come il sole che si riflette su di essa nella notte; interpreti della sua luce si sono specializzati nel dipingere gli effetti più suggestivi.
Il mare, i monumenti, gli uomini, un’eruzione, tutto sotto la luna trova la sua dimensione solitaria e romantica come il colosso di Goya che si lascia inerme nella sua introspezione.
Meditate gente, meditate…
Claude-Joseph Vernet, Notte: porto al chiaro di luna, 1771 Olio su tela, 98 x 164 cm Musée du Louvre, Parigi
Caspar David Friedrich, Luna al mare, c. 1821 Olio su tela, 135 x 170 cm Hermitage, San Pietroburgo
Frederick Lee Bridell, Il Colosseo al chiaro di luna, 1859 Olio su tela City Art Gallery, Southampton
Pierre-Jacques Volaire, Eruzione del Vesuvio al chiaro di luna, 1771 Olio su tela, 105 x 205 cm Collezione privata
Vincent van Gogh, panorama con luna crescente, Maggio 1890, Saint-Rémy Olio su tela, 50 x 46 cm Museu de Arte, San Paolo
ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi canali social
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )