Questa minimostra é dedicata a uno dei molti furti che ogni anno si verificano nei musei. Il patrimonio culturale di un paese passa spesso in secondo piano finché non succede un evento che scatena la reazione pubblica. Purtroppo tale sentimento é destinato a smorzarsi dal giorno alla notte e la notizia ha una breve eco sui giornali, su qualche notiziario e sparisce nella massa degli eventi.
La notte tra il 19 e il 20 novembre del 2015 dei professionisti del crimine hanno depredato il Museo di Castelvecchio a Verona e hanno rubato 17 quadri per un danno economico che oscilla tra i 10 e i 15 milioni di euro ma inestimabile per la cultura. Confidiamo in chi porta avanti le ricerche e speriamo che ritornino presto al museo anziché finire nel salotto di qualche ricchetto ignorante che ha commissionato il furto.
VALORIZZARE,PROMUOVERE,RESTAURARE e CONSERVARE,DIFENDERE,ATTIVARE TUTTO IL PATRIMONIO-STORICO-ARTISTICO-ARCHITETTONICO-NATURALE ITALIANO per la salvezza dell'ITALIA-
La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell'eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po' il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità. ( Albert Einstein )